• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [458]
Europa [28]
Archeologia [160]
Arti visive [123]
Storia [41]
Biografie [43]
Geografia [11]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Temi generali [13]

minoica, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

minoica, civilta minoica, civiltà La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans che, agli inizi del 20° sec., intraprese scavi a Cnosso e scoprì architetture monumentali e una ricca cultura materiale. Secondo Evans, i minoici erano giunti sull’isola da Oriente intorno al 3000 a.C.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRECI MICENEI – ETÀ NEOLITICA – LINGUA GRECA – GEROGLIFICO

Lato

Enciclopedia on line

(gr. Λατώ) Nome di due antiche città cretesi, situate presso il Golfo di Mirabello, e strettamente collegate fra loro. Una (Λατώ πρός Καμάρᾳ), nel sito dell’attuale Hàgios Nikòlaos, fu porto dell’altra, [...] situata nell’entroterra. Luogo di rifugio del sub-minoico, ebbe fasi struttive significative nel periodo geometrico e in età alto arcaica, ma non mancano resti di epoca ellenistica. Le rovine sono disposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ACROPOLI – AGORÀ

Cnosso

Enciclopedia on line

Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo V di Macedonia in favore di Litto, C. entrò in una vasta coalizione contro quel sovrano. Agli inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – QUINTO CECILIO METELLO – CIVILTÀ MICENEA – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnosso (2)
Mostra Tutti

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] il loro posto. Guerrieri e marinai, gli Achei danno vita a potenti città-Stato fra cui emerge soprattutto Micene, tanto che per questo sono chiamati anche Micenei. Delle loro imprese militari e dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] documentazione archeologica dei culti, in RIA, n.s., 15 (1968), pp. 21-66. E. De Miro, Influenze cretesi nei santuari ctoni dell’area geloo-agrigentina, in Antichità cretesi. Studi in onore di Doro Levi, II, Catania 1974, pp. 202-207. E. De Miro - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] et l’expansion territoriale de Lyktos en Crète centrale, in BCH, 118 (1994), pp. 229-59. Gortina di Antonino Di Vita Città cretese (gr. Γόρτυν, Γόρτυνς, Γόρτυς; lat. Gortyna) che ebbe origine, nel VII sec. a.C., dal sinecismo dei nuclei che in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Iapige

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] di Bari), Messapi a S (nel Salento). Sulla provenienza degli I. esiste una doppia tradizione: una sostiene l’origine greca (cretese), l’altra l’origine illirica. Nel processo di etnogenesi locale l’apporto di componenti allogene sembra rilevante: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – ELLENIZZAZIONE – CALABRIA

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] il continente e la presenza di tavolette in lineare B a Cnosso hanno avallato l’ipotesi di un governo miceneo del palazzo cretese, protrattosi fino alla distruzione, avvenuta nel 1370 a.C. Ma è soprattutto con l’avvento dell’ET IIIA2 (1350 a.C.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] le fonti letterarie su questo centro: Stefano di Bisanzio (s.v. Βίεννος) ne attribuisce la fondazione a un gruppo di Cretesi guidati da Biennos, che aveva abbandonato l’isola a causa della siccità, raggiungendo la Iapigia su suggerimento dell’oracolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il Dodecaneso generalmente i Micenei hanno stabilito un contatto con i siti già colonizzati dai Minoici. La convivenza con i Cretesi inizialmente è pacifica ed è illustrata dal livello III di Trianda presso Ialysos. Il numero di siti attestati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali