Uomo politico e scienziato britannico (Ardencaple, Dumbartonshire, 1823 - Londra 1900); seguace di Peel e della corrente liberoscambista, lord del Sigillo privato nel ministero Aberdeen (1853), sostenne [...] vigorosamente la politica orientale del governo che condusse alla guerra in Crimea. Ministro per l'India (1868-1874) con Gladstone, si distinse per l'abilità amministrativa e le utili riforme finanziarie e sociali. Di nuovo lord del Sigillo privato ...
Leggi Tutto
Pittore estone (presso Viljandi 1826 - Pietroburgo 1899), studiò a Pietroburgo; viaggiò all'estero per perfezionarsi e dimorò per qualche tempo a Roma, dove eseguì una grande Crocifissione, acquistata [...] dall'imperatore Alessandro II. Lavorò a Pietroburgo, in Estonia, in Crimea, dipingendo soprattutto quadri di soggetto religioso e storico e ritratti (famiglia imperiale, aristocrazia di Pietroburgo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Argonauti
Giorgio Padoan
. Eroi della mitologia greca. Pelia, re di Giolco, ordinò al nipote Giasone di conquistare il vello d'oro che Frisso (v. ATAMANTE) aveva lasciato nella Colchide, nel Ponto Eussino [...] (probabilmente l'odierna Crimea). L'impresa pareva impossibile e per la lontananza della Colchide e per i pericoli che occorreva superare per portar via quel vello.
Giasone accettò di compiere l'impresa e, riunita una schiera di valenti eroi greci ( ...
Leggi Tutto
HOBART, Pascià (Augustus Charles Hobart - Hampden)
Ettore Rossi
Ufficiale della marina inglese al servizio dei Turchi, nato nel Leicestershire il 1° aprile 1822. Dopo essersi distinto nella marina britannica, [...] specialmente nel Baltico al tempo della guerra di Crimea, entrò nel 1867 al servizio dei Turchi; con il grado di contrammiraglio comandò la squadra turca che bloccava Creta nell'insurrezione del 1867-1869. Radiato dai ruoli della marina britannica, ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] parte "asiatica" del regno bosforano; come la capitale Panticapeo (v. crimea), divenne ben presto centro di rapporti commerciali tra le popolazioni scite e le greche. Mentre Panticapeo eccelse come emporio di importazione dalla Grecia di manufatti, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Pont-l'Évêque 1796 - Parigi 1864). Nipote di Jacques, si distinse (1827) nel Mediterraneo contro i pirati greci e (1830-31) nella campagna di Algeria. Nominato prefetto marittimo di Tolone [...] (1849), preparò le spedizioni di Roma e di Crimea, partecipando alla seconda, nella quale si segnalò a Odessa e a Sebastopoli. Fu infine (1855-60) ministro della Marina. ...
Leggi Tutto
LÓPEZ DOMÍNGUEZ, José
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Marbella (Malaga) il 29 novembre 1829, morto il 27 ottobre 1911 a Madrid. Ufficiale d'artiglieria molto stimato, assisté fra le file degli [...] alleati alla guerra di Crimea e poi a quella d'Italia del 1859. Si distinse nella guerra marocchina del 1860, conseguendovi numerose promozioni per merito di guerra. Ebbe parte cospicua nella vita politica spagnola. Partecipò alla sollevazione di L. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Genova 1810 - ivi 1872); si segnalò, durante la spedizione della piccola squadra sarda nell'Adriatico (1848-49), in un'audace impresa nel porto di Pirano; nel 1855 ebbe il comando della flotta [...] sarda che prese parte alla spedizione di Crimea. Senatore dal 1861, fu per pochi mesi (1863) ministro della Marina. ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministero della Guerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici [...] presso lo zar durante la guerra di Crimea. Quando l'imperatore si decise per una politica di moderazione nel Lombardo-Veneto, il G. fu chiamato a succedere a Radetzky. Dal 1857 governatore della Lombardia e comandante delle truppe austriache in ...
Leggi Tutto
Nato a Casale Monferrato nel 1815, morto a Torino il 17 novembre 1864. Ufficiale d'artiglieria nella guerra del 1848, diresse l'imbarco delle truppe piemontesi che, nel 1855, si recarono in Crimea e le [...] accompagnò poi, reggendo l'ufficio d'Intendenza militare. In seguito ebbe varie missioni all'estero. Dopo la campagna del 1859, nella quale presiedette ai servizî amministrativi e alle sussistenze, fu ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...