• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
406 risultati
Tutti i risultati [1107]
Biografie [406]
Storia [382]
Arti visive [99]
Archeologia [87]
Geografia [56]
Europa [47]
Letteratura [40]
Diritto [37]
Religioni [34]
Storia per continenti e paesi [28]

Uhrich, Jean-Jacques-Alexis

Enciclopedia on line

Generale (Phalsbourg, Mosella, 1802 - Parigi 1886). Combatté col grado di generale nella guerra di Crimea e poi in Italia durante la campagna del 1859. Allo scoppio della guerra del 1870 gli venne affidato [...] il comando della 6a divisione militare di Strasburgo, che difese in duri combattimenti fino alla capitolazione; ma più tardi (1871) il suo comportamento durante l'assedio fu censurato da una commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – STRASBURGO – MOSELLA – PARIGI – ITALIA

Piòla Casèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Contrammiraglio (Alessandria 1825 - Torino 1910). Partecipò alle campagne del 1848-49, a quelle di Crimea (1855-56) e d'Italia (1860-61 e 1866). Nel 1860 fu da Garibaldi posto a dirigere la marina siciliana; [...] rientrato nella marina nazionale, vi conseguì il grado di contrammiraglio (1876). Decorato dell'Ordine militare di Savoia per un'arditissima azione contro il vascello borbonico Monarca (agosto 1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ALESSANDRIA – GARIBALDI – ITALIA – CRIMEA

Ricòtti Magnani, Cesare

Enciclopedia on line

Ricòtti Magnani, Cesare Generale (Borgolavezzaro 1822 - Novara 1917). Partecipò alle guerre di indipendenza e alla guerra di Crimea; nel 1877 divenne generale di corpo di armata. Ministro della Guerra (1870-76; 1885-87), fu deputato [...] (1870-90), senatore (dal 1890) e Collare della Ss. Annunziata. Nel 1873 elaborò un nuovo ordinamento dell'esercito, che da lui prese il nome. Esso prevedeva, tra l'altro, la formazione di 10 corpi d'armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – BORGOLAVEZZARO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricòtti Magnani, Cesare (3)
Mostra Tutti

Rigault de Genouilly, Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Rochefort 1807 - Nizza 1873). Dopo aver combattuto in Estremo Oriente e nella guerra di Crimea, nel 1857, come capo delle forze navali francesi in Cina, collaborò con gli Inglesi nella presa [...] di Canton. Nel 1858 dette inizio all'invasione francese del Vietnam e alla seguente conquista della Cocincina. Nel 1867 fu ministro della Marina e delle Colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIO – COCINCINA – VIETNAM

Tibèrio III imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Tibèrio III imperatore d'Oriente Militare bizantino (m. 705), occupò il trono (698-705) durante l'esilio a Cherson in Crimea dell'imperatore Giustiniano II; il suo regno fu caratterizzato da continue guerre contro gli Arabi. Perse la [...] vita a opera di Giustiniano, che riuscì a recuperare il trono con l'aiuto del re bulgaro Tervel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO II – GIUSTINIANO – CHERSON – BULGARO – TERVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio III imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Trochu, Louis-Jules

Enciclopedia on line

Trochu, Louis-Jules Generale e uomo politico francese (Le Palais, Morbihan, 1815 - Tours 1896). Combatté nella guerra di Crimea (1854) e nelle battaglie di Magenta e Solferino col grado di generale. Governatore di Parigi [...] (1870) durante la guerra franco-prussiana, alla caduta dell'impero divenne presidente del governo di difesa nazionale e diresse le ultime operazioni militari contro i Tedeschi. Dimessosi nel 1871, fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUERRA DI CRIMEA – MORBIHAN – PARIGI – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trochu, Louis-Jules (1)
Mostra Tutti

Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte

Enciclopedia on line

Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte Generale inglese (Golden Bridge, Dublino, 1833 - Mentone 1913). Fece le campagne di Birmania (1852-53), di Crimea, dell'India, quindi servì nel Canada (1867), comandò la spedizione del Fiume Rosso e quella [...] feldmaresciallo (1894), divenne infine (1895-1901) comandante in capo dell'esercito britannico. Fu autore di varie opere storiche: The Crimea in 1854 (1894); Decline and fall of Napoleon (1894); Cavalry at Waterloo (1896); Life of Marlborough (1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – COSTA D'ORO – TRANSVAAL – BIRMANIA – WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte (1)
Mostra Tutti

Kinglake, Alexander William

Enciclopedia on line

Storico (Tauton, Somerset, 1809 - Londra 1891), deputato ai comuni (1857-68). Nel 1854 si recò in Crimea, dove fu presente alla battaglia di Alma. Da questo soggiorno trasse lo spunto per scrivere la monumentale [...] History of the crimean war (8 voll., 1863-87). Più noto è il delicato libretto su un viaggio in Oriente Eothen (1844) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMERSET – LONDRA – CRIMEA

Denfert-Rochereau, Pierre-Marie-Philippe-Aristide

Enciclopedia on line

Denfert-Rochereau, Pierre-Marie-Philippe-Aristide Ufficiale francese (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1823 - Versailles 1878). Combatté contro la Repubblica romana e in Crimea; acquistò fama nella difesa di Belfort, che riuscì a protrarre dal 3 nov. 1870 [...] al 16 febbr. 1871. Pubblicò in collab. con E. Thiers e S. de la Laurencie, una Histoire de la défense de Belfort (1871) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUX-SÈVRES – VERSAILLES – LAURENCIE – BELFORT – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denfert-Rochereau, Pierre-Marie-Philippe-Aristide (1)
Mostra Tutti

Hüseyin Avni Pasha

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato turco (Gelendost, Konya, 1820 circa - İstanbul 1876). Combatté nella campagna di Crimea (1855) e poi contro gli insorti montenegrini (1860); divenuto generalissimo, represse l'insurrezione [...] di Creta del 1967; fu più volte ministro della Guerra, gran visir (1874-76), governatore di Smirne e poi di Brussa. Di nuovo ministro della Guerra (1876), fu uno dei principali artefici della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – SULTANO – BRUSSA – SMIRNE – KONYA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
distìnguere
distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). – 1. a. Riconoscere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali