Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] Infine, è grave il problema dell’immigrazione clandestina e dei traffici illeciti gestiti dalle reti transfrontaliere della criminalitàorganizzata e da gruppi fondamentalisti. Per far fronte a tale situazione, Nuova Delhi ha costruito una recinzione ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] presidenza, ritenendo la Mauritania un alleato strategico nella riduzione dell’immigrazione clandestina, nella lotta alla criminalitàorganizzata e al terrorismo islamista nella regione. Anche gli Stati Uniti hanno riconosciuto i risultati elettorali ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] trasparenza. Inoltre, l’Oecd ha istituito una task force per il riciclaggio derivante dal traffico di droga e dalla criminalitàorganizzata; sia Stati Uniti, sia Antigua e Barbuda hanno preso delle misure per combattere il fenomeno.
Tra i maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] sulla neutralità del 1993 il Consiglio federale riconosce che per affrontare le nuove sfide – quali terrorismo, criminalitàorganizzata e cambiamenti climatici – occorre avviare una maggiore cooperazione anche in materia di sicurezza. Dal 1996 la ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] popolazione attiva, che risulta essere molto maggiore tra gli uomini. La corruzione e la presenza della criminalitàorganizzata costituiscono i due principali ostacoli all’adeguamento del paese ai parametri dell’Unione Europea. I governi succedutisi ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] del supporto tecnico venezuelano alle forze armate boliviane e di una strategia d’azione comune per contrastare la criminalitàorganizzata. Il servizio militare prevede che, qualora il numero annuale di volontari non sia sufficiente a coprire tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] aumentato del 400%. Per arginare tale fenomeno, San José ha aderito, nel 2009, alla ‘Iniziativa di Merida’, che unisce gli sforzi statunitensi, messicani e delle repubbliche centro-americane nella lotta alla criminalitàorganizzata transfrontaliera. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] l’inizio del Ventunesimo secolo, la centralità assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalitàorganizzata ha una volta di più evidenziato la rilevanza di uno stato come la Grecia, al confine tra mondo ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare [...] dalla tragedia. Nel 1992 il governo giapponese ha provveduto a emanare delle leggi speciali volte a sradicare il fenomeno della criminalitàorganizzata, ma ad oggi i gruppi della Yakuza sono ancora molto attivi e godono in alcuni casi del sostegno di ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] governativi a protezione dei non europei) e per organizzarsi liberamente secondo la propria tradizione politico-religiosa, cominciarono trasformate in fortini. A questa ondata di criminalità concorreva certamente la tensione sociale che scaturiva ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...