di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] islamici nell’area tendente a colmare il vuoto politico causato dalla caduta dei regimi; la rinnovata connessione tra la criminalitàorganizzata e diversi di questi gruppi; l’opportunità che le aree di crisi (Siria e Libia in particolare) offrono ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] guerriglieri che mischiano l’islam radicale con i traffici illeciti e il settarismo etnico-religioso ai legami con la criminalitàorganizzata internazionale. È il caso dell’autoproclamato califfato da parte del capo di Is, al-Baghdadi, ma anche dei ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] diversità e della complessità (v. Matza, 1969). La delinquenza faceva parte del 'crescere nella città'; vizio e criminalitàorganizzata erano pienamente integrati nell'apparato politico e in quello preposto all'applicazione della legge. La città era ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] Africa) mostra una convergenza dei network, soprattutto l’area nordafricana, che rende facile e utile lo scambio tra criminalitàorganizzata e terrorismo. Il caso libico è emblematico: sul terreno si incrociano traffici di armi, di droga, di migranti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] la volontà di dominio e di sopraffazione dei popoli, per non parlare dell’alleanza con la malavita e la criminalitàorganizzata. Occorre saper discernere tra gli spiriti buoni e quelli maligni che convivono nei mercati e nell’economia, poiché spesso ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] di Casoria, nella Legione di Napoli dove, da capitano, portò a termine alcune importanti operazioni contro la criminalitàorganizzata.
Nel luglio del 1946, intanto, aveva sposato Dora Fabbo, anche lei figlia di un ufficiale dei carabinieri ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] totali o parziali di capitale umano. D’altra parte emerge un’alta redditività delle attività imprenditoriali della criminalitàorganizzata. I due fenomeni, nella loro dimensione contemporanea di distruzione e di costruzione di risorse, concorrono a ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] (artt. 110 e ss. c.p.) alle fattispecie necessariamente plurisoggettive.
Premessa
Il costante incremento della criminalitàorganizzata, sia di tipo politico-terroristico che di stampo mafioso, ha creato problematiche interferenze tra l’istituto ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] . L’area caraibica e quella dell’Istmo rimangono legate a doppia mandata agli aiuti statunitensi per contrastare narcotraffico e criminalitàorganizzata. Se poi è vero che l’influenza politica statunitense è scemata, non va trascurato che la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] Con l’inizio del 21° secolo, la centralità assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalitàorganizzata hanno una volta di più evidenziato la rilevanza della collaborazione di uno stato come la Grecia, al ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...