POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] statali che hanno compiti meno rischiosi.
Per arginare il fenomeno della criminalità in continuo aumento, sono state fatte diverse proposte di modifica dell'attuale organizzazione della P. Giudiziaria. Tra queste la creazione di un corpo speciale ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] questa situazione limita il margine di controllo e di azione della politica. Ad aggravare ulteriormente il problema concorre la criminalitàorganizzata che opera a livello mondiale e che, come dimostra l'esempio della mafia, è in grado di infiltrarsi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] gruppi terroristici di matrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella tecnica di lotta vi sono 1. Le tecniche di lotta, la struttura interna e l'organizzazione di un movimento di guerriglia devono essere adeguate, caso per ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] segnata dai colpi di coda del terrorismo politico, da quello internazionale, dall’azione crescente della criminalitàorganizzata. Antico avversario dei socialisti, era stimato dal nuovo presidente del Consiglio e dal presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] onde rendere la guerra sempre più umana e sempre più rara. (V. anche Comunismo; Criminalitàorganizzata; Dittatura; Fascismo; Genocidio; Giacobinismo; Guerriglia; Nazionalsocialismo; Rivoluzione; Terrorismo).
Bibliografia
Ardrey, R., The territorial ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di Melfi, per tacere della chiusura (subita da tutti i sindacati) dell’impianto di Termini Imerese. L’ombra della criminalitàorganizzata ha addirittura messo in pregiudizio, come nel tragico rogo (marzo 2013) della Città della scienza nell’area di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] presunte nuove ineguaglianze, quali quelle prodotte nelle città dal degrado ambientale, dalla diffusione della droga, dalla criminalitàorganizzata e dall'immigrazione. L'obiettivo è quello di portare la cittadinanza al livello della quotidianità. Ai ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] reti solidaristiche familiari e parentali (laddove non si tratti di forme di patronage legate più o meno direttamente alla criminalitàorganizzata e diffusa). Ma il dato rilevante in questi anni è proprio la nascita anche nel Sud di cospicui elementi ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] : nel 1984, con la bomba sul Rapido 904, si può infatti dire che ebbe inizio la strategia terroristica della criminalitàorganizzata che avrebbe poi portato alle uccisioni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel 1992 e alle bombe a Firenze, Milano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] punito con l'automatica espulsione dalla società segreta che, in qualche situazione, in special modo nel caso della criminalitàorganizzata, può comportare la condanna a morte. Infatti, parlando, il traditore non ha soltanto messo a repentaglio la ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...