Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (creazione di un ufficio europeo di polizia; rafforzamento della lotta contro terrorismo, traffico di droga, criminalitàorganizzata). Nella stessa direzione si muovono gli accordi di Schengen, che liberalizzano la circolazione delle persone fra ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , traffico illecito di armi, riciclaggio di denaro, corruzione, contraffazione di mezzi di pagamento, criminalità informatica e criminalitàorganizzata), i quali possono essere estesi da una deliberazione unanime del Consiglio europeo, previa ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di azione: il contrasto dell’immigrazione irregolare e della tratta degli esseri umani; la lotta al terrorismo e alla criminalitàorganizzata e il contrasto del traffico di stupefacenti.
Fonti normative
Art. 4, par. 2, TUE; art. 4, par. 2, lett ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] giudiziaria ed indagini comuni, in Melillo, G.Spataro, A.Vigna, P.L., a cura di, Il coordinamento delle indagini di criminalitàorganizzata e terrorismo, Milano, 2004.
14 V. Risoluzione del Consiglio UE del 26.2.2010, punto 13 e appendice IV.
15 ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] dall’art. 614 c.p., con il mezzo indicato in precedenza [captatore informatico], al di fuori della disciplina derogatoria per la criminalitàorganizzata di cui all’art. 13 d.l. n. 152 del 1991, convertito in legge n. 203 del 1991, non potendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] aristocratica, che contava sulla giurisdizione per assicurarsi risorse e soggezione, aveva documentate tradizioni di contiguità con la criminalitàorganizzata anche nelle terre sottoposte al papa, in Liguria, e in molte parti degli antichi Stati. Nel ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] è affidato all’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalitàorganizzata istituita dalla l. 31.3.2010, n. 50.
Legittimazione e patrocinio processuale delle Agenzie fiscali
Il ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalitàorganizzata sembra però spingersi oltre la pur legittima richiesta di collaborazione degli altri Stati membri dell’Unione ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] difficoltà vengano a cessare. Per un istituto storicamente deputato (anche) al trattamento delle interferenze tra criminalitàorganizzata ed istituzioni pubbliche, le polemiche saranno sempre e comunque inevitabili. Tuttavia occorre accettare che la ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] , in alcune regioni a forte presenza di attività economiche che fanno capo, direttamente o indirettamente, alla criminalitàorganizzata, una certa acquiescenza nei confronti di tali attività, quasi si abbia il timore, contrastandole, di danneggiare ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...