agenzie europee per la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale
Agenzie dell’Unione Europea con il compito di elaborare e attuare una strategia comune fra gli Stati membri nella lotta [...] fra le autorità competenti degli Stati membri nella prevenzione e nella lotta a forme gravi di criminalitàorganizzata internazionale (traffico di stupefacenti, reti di immigrazione clandestina, tratta di esseri umani, traffico di sostanze ...
Leggi Tutto
gangster movie
loc. s.le m. inv. Film di gangster, che tratta storie di malavita e criminalitàorganizzata.
• Per noi italiani è piuttosto grave che nel libro non venga mai nominato Giuliano Montaldo, [...] dunque presto il posto a momenti di grande amore e tenerezza, e alle sanguinose scene di guerra tra bande criminali perfettamente coreografate seguono quelle più contemplative, (Alessandra De Luca, Avvenire, 14 febbraio 2017, p. 23, Agorà Spettacoli ...
Leggi Tutto
smuggling
smuggling <smḁ'ġliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine che deriva dal v. ingl. to smuggle («esportare segretamente», «contrabbandare»). Si tratta del traffico clandestino di [...] proprio Paese. Secondo quanto indicato nel Protocollo aggiuntivo alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalitàorganizzata transnazionale (2000) il fenomeno dello smuggling of migrants («traffico di migranti») consiste nel procurare, al ...
Leggi Tutto
mafia-free
(Mafia free), loc. agg.le inv. Senza mafia, esente dalle ingerenze esercitate dalla criminalità mafiosa.
• [Roberto] Maroni: «Vogliamo un Expo 100 per cento mafia free». E il prefetto [Camillo] [...] Cantone: voglio un Expo mafia-free» [testo] […] «Voglio un expo mafia-free, un expo libero dai tentacoli della criminalitàorganizzata, libero dalle infiltrazioni mafiose. È la nostra vetrina, e dovrà essere una vetrina pulita. No, anzi, una vetrina ...
Leggi Tutto
Cardoso, Fernando Henrique
Cardoso, Fernando Henrique. – Politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Candidato del Partito della social democrazia brasiliana, è stato eletto presidente della Repubblica [...] l’impennata nel debito pubblico e a dare risposta alle questioni sociali che minacciavano la stabilità interna: la criminalitàorganizzata e la disoccupazione, che nel biennio 2001-02 aveva raggiunto tassi altissimi. Nel gennaio 2003 gli è succeduto ...
Leggi Tutto
Kefauver, comitato
Commissione d’inchiesta del Senato degli Stati Uniti sulla malavita. Costituita nel maggio 1950 e presieduta da Estes Kefauver, svolse indagini per un anno: concluse che la criminalità [...] organizzata aveva dato vita a due cartelli nazionali, uno con sede a Chicago, l’altro con base a New York, controllati da italoamericani, avvalorando l’ipotesi che la mafia esistesse e avesse una struttura centralizzata. ...
Leggi Tutto
Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] di ripetute richieste estorsive da parte della malavita organizzata, cui si oppone con grande esposizione mediatica ma intimidazioni, denunciando e facendo arrestare vari esponenti della criminalità locale, lottando contro connivenze e omertà e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] hanno altresì reso possibile la raccolta e l'organizzazione di un'enorme massa di dati.
Generalmente, in articola, come quella ordinaria, in s. processuale, s. della criminalità e s. degli imputati giudicati. I delitti da essa rilevati sono ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tanto la semplice unione di più capanne quanto la salda e regolare organizzazione di tale riunione, occorre scendere all'età dei metalli e più aumentano il numero, i bisogni e la criminalità; perciò il provvedere alle esigenze elementari della plebe ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] rilanciarlo, la I. si assunse una seconda presidenza triennale e organizzò a Belgrado nel settembre 1989 il 9° vertice dei capi l'inflazione si è mantenuta sul 150-170% annuo, la criminalità comune è risultata in netto aumento. Tuttavia, il clima di ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...