Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] il deteriorarsi delle relazioni sociali (conflittualità, criminalità, ecc.), la disgregazione dei tessuti urbani e non solo le squallide periferie o le favelas brasiliane.
L'organizzazione sociale e le sue leggi (in particolare le norme specifiche ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] sulla capacità dello Stato e dei suoi funzionari di tutelare i diritti dei cittadini.
La capacità di regolazione delle organizzazionicriminali nel mercato della corruzione si è manifestata con forme e intensità diverse nel corso del tempo. A partire ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e Sesto continente (1954) di Folco Quilici. Mercanti, con la Organizzazione filmistica siciliana, fondata nel 1945 con l’aiuto del Banco di sorte, recano l’insorgere di una nuova classe criminale che, naturalmente, non rispetta gli antichi codici d ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] Europa meridionale (Spagna, Grecia), il regime delle cure si organizza tuttora intorno al ruolo centrale delle famiglie, e più sicurezza urbana, in cui gli aspetti di contrasto della criminalità si ampliano fino a comprendere la tutela del decoro ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dal potenziale relativamente alto di violenza e di criminalità esistente in questi gruppi sociali. Data la prevalenza qui i problemi non mancano: le Nazioni Unite sono un'organizzazione costituita da paesi che inviano loro delegati i quali sono ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] delle persone, immigrazione, asilo, e lotta alla criminalità ha conosciuto progressi notevolissimi dal Trattato di Maastricht Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] dell'essere umano a esprimere il meglio della sua creatività organizzativa e della sua predisposizione al lavoro, quando ha facoltà di , ambientali e sanitarie per la disoccupazione, la criminalità e la predisposizione alle malattie. In merito al ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] 34% dei voti e Izquierda unida (IU, coalizione di sinistra organizzata nel 1989 dal PCE) il 9% dei suffragi. Nel luglio Un’analoga linea di durezza caratterizzò la legge sulla criminalità giovanile adottata nello stesso gennaio 2001. Nella primavera ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] di dollari da destinare all’aiuto a questi stessi gruppi. Organizzazioni paramilitari ostili al regime cubano, tra cui Alpha 66 e conosco paese dove questa attività non venga considerata criminale».
Malgrado un tale accanimento da parte americana e ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] culturale: l'industria litica è raffinata, la caccia organizzata rappresenta la maggior fonte di sostentamento, i siti i geni possano spiegare tutto: l'obesità ma anche la criminalità - con un ritorno alla visione lombrosiana -, l'omosessualità, le ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...