Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] loro dinamica. Ad esempio, che un maggior grado di organizzazione dei gruppi in conflitto tenda a ridurre l'asprezza, la La sociologia della devianza (v. Devianza) e della criminalità (v. Criminalità) è un altro settore disciplinare che si colloca al ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] miseria, turbolenza, vagabondaggio, alcoolismo, criminalità ecct… ecct… Al loro ricovero Il Gazzettino», 4 ottobre 1928, p. 3.
61. Nadia M. Filippini, Organizzazione del lavoro, ruoli sociali e familiari nei racconti delle impiraperle (1910-1950), in ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] che doveva tenersi quel giorno a San Polo organizzata dal "bogia publico" Albaneseto, che attorno al Berlinguer-Floriana Colao, Milano 1989, pp. 1-87.
52. A.S.V., Consiglio dei X, Criminali, reg. 28, c. 7r, 23 marzo 1611.
53. Ibid., reg. 18, cc. 12r ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] caso di Treviso, la destra milanese ricorda inoltre la criminalità degli Alleati: i piloti responsabili della tragedia di Lombardia o di Torino in Piemonte, e la regione è organizzata in modo più policentrico. Il suo sviluppo economico è arrivato in ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] delle norme di condotta era dunque non già di organizzare gli sforzi individuali per il conseguimento di obiettivi specifici a pagani.
Dai compiti elementari di protezione contro la criminalità o di profilassi delle malattie infettive (e in genere ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] anziché in nome di una seria cultura dell’organizzazione. Da parte del legislatore poi è sempre mancata salvaguardare i beni giuridici per così dire classici contro forme primordiali di criminalità (come l’omicidio, la rapina, il furto, lo stupro) ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] descritta burocrazia rivolta al controllo della criminalità e all'organizzazione di un ambiente urbano ordinato. Ruggiero, Law and Punishment in Early Renaissance Venice, "The Journal of Criminal Law and Criminology", 69, 1978, pp. 243-256.
28. Id ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] fra gli anni Settanta e Novanta, ossia le organizzazioni che rappresentano i lavoratori dipendenti e gli imprenditori, che 2007 si sia registrato un incremento di notizie relative ad atti criminali. Nei primi mesi del 2008 l’andamento è ritornato, ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di azioni di sciacallaggio e altre forme di attività criminale, che nel periodo dell'emergenza crescano i crimini contro è reso difficile dai conflitti e dalle dispute fra le organizzazioni. Per esempio, ci sono tensioni frequenti tra la polizia ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] , facce, piedi, ma anche abitudini di vita di criminali famosi e di comuni carcerati, tentando di dimostrare scientificamente forma di comportamento si trovano nell’amigdala. L’amigdala organizza le risposte comportamentali di rabbia, paura e ansia ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...