Magistrato italiano (Palermo 1940 - ivi 1992). Magistrato ordinario dal 1964, dal 1975 fu giudice istruttore presso il tribunale di Palermo, e, dal 1986, procuratore della Repubblica presso quello di Marsala; [...] trasferito a Palermo, dal marzo 1992 fu procuratore della Repubblica aggiunto. Profondamente impegnato nella lotta alla criminalitàorganizzata, fu ucciso il 19 luglio 1992, insieme a cinque agenti della scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] la volontà di dominio e di sopraffazione dei popoli, per non parlare dell’alleanza con la malavita e la criminalitàorganizzata. Occorre saper discernere tra gli spiriti buoni e quelli maligni che convivono nei mercati e nell’economia, poiché spesso ...
Leggi Tutto
Alessandra Sarchi
Elia Minari
Videocamera antimafia
Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalitàorganizzata a Reggio Emilia, rompendo [...] Mentre l’opinione pubblica si trincera dietro il silenzio o la negazione che ‘anche’ a Reggio Emilia ci sia criminalitàorganizzata, la stampa locale minimizza e quella nazionale glissa del tutto, le inchieste di Cortocircuito fanno emergere una rete ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] antimafia – nella quale Cosa nostra «veniva definita per la prima volta un’organizzazione antistato». Per adeguare gli strumenti di contrasto alla criminalitàorganizzata e al terrorismo Parisi creò e rafforzò le strutture interforze: l'International ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] di piazza Fontana e una sintesi della rassegna stampa in occasione della morte); Consiglio superiore della magistratura, Lotta alla criminalitàorganizzata e politica, Roma 1978 (atti di tre incontri di studio, con un intervento dell'A.); Detestano i ...
Leggi Tutto
Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] di ripetute richieste estorsive da parte della malavita organizzata, cui si oppone con grande esposizione mediatica ma intimidazioni, denunciando e facendo arrestare vari esponenti della criminalità locale, lottando contro connivenze e omertà e ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] del Sundance Film Festival, racconta il fallimento di una rapina, organizzata da una banda in cui è riuscito a infiltrarsi un americani, è ambientata ancora una volta nel mondo della criminalità e la struttura narrativa non lineare è qui portata ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] e ambientali dell'isola, la diffusa arretratezza civile degli abitanti e il suo collegamento con la criminalità, anche organizzata, le allarmanti abitudini socio-sanitarie delle classi più povere (Ragguaglio di un triennio di clinica medica ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...