POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] statali che hanno compiti meno rischiosi.
Per arginare il fenomeno della criminalità in continuo aumento, sono state fatte diverse proposte di modifica dell'attuale organizzazione della P. Giudiziaria. Tra queste la creazione di un corpo speciale ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] questa situazione limita il margine di controllo e di azione della politica. Ad aggravare ulteriormente il problema concorre la criminalitàorganizzata che opera a livello mondiale e che, come dimostra l'esempio della mafia, è in grado di infiltrarsi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] presunte nuove ineguaglianze, quali quelle prodotte nelle città dal degrado ambientale, dalla diffusione della droga, dalla criminalitàorganizzata e dall'immigrazione. L'obiettivo è quello di portare la cittadinanza al livello della quotidianità. Ai ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazionicriminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , n. 4, conv. dalla l. 31.3.2010, n. 50, istituisce l’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla “criminalitàorganizzata” con l’obiettivo di migliorare la fase dell’amministrazione e della confisca dei beni.
1.3 Il d.lgs. n. 159/2011 ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...]
Ha natura indennitaria la speciale elargizione in favore di cittadini vittime del dovere o di azioni terroristiche o della criminalitàorganizzata.
Tale elargizione è stata regolata da numerose leggi che si sono succedute nel tempo, e che via via ne ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] divieti e limitazioni circa la fruibilità dei suddetti benefici da parte dei condannati per i più gravi delitti di criminalitàorganizzata (v. Presutti, 1994), anche allo scopo di favorirne la collaborazione con la giustizia (artt. 4-bis, 58-ter e ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] europeo, zone franche di legislazione meno stringente ed efficace, tali da costituire un polo attrattivo per gli investimenti della criminalitàorganizzata e non. Della confisca penale si occupano la decisione quadro 2005/212/GAI del 24.2.2005 e la ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] speciali per magistrati impegnati in compiti particolarmente rischiosi o gravosi (ad esempio nella lotta contro la criminalitàorganizzata). L'estensione di simili indennità anche a categorie di magistrati non coinvolti in compiti del genere ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] e dell’attività lavorativa, questo delitto è assai diffuso, e spesso collegato più in generale alle attività della criminalitàorganizzata (cd. racket, conosciuto in Italia con il termine di «pizzo», ovvero di «ricompensa per la protezione»), che ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] «grave» esclusa da benefici indulgenziali. Profili critici, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2009, 40; Insolera, G., Usura e criminalitàorganizzata, in Riv. it. dir. proc. pen., 1997, 126 ss.; Mucciarelli, F., Commento alla L. 7 marzo 1996, n. 108 ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...