Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] del supporto tecnico venezuelano alle forze armate boliviane e di una strategia d’azione comune per contrastare la criminalitàorganizzata. Il servizio militare prevede che, qualora il numero annuale di volontari non sia sufficiente a coprire tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] presidenza, ritenendo la Mauritania un alleato strategico nella riduzione dell’immigrazione clandestina, nella lotta alla criminalitàorganizzata e al terrorismo islamista nella regione. Anche gli Stati Uniti hanno riconosciuto i risultati elettorali ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] trasparenza. Inoltre, l’Oecd ha istituito una task force per il riciclaggio derivante dal traffico di droga e dalla criminalitàorganizzata; sia Stati Uniti, sia Antigua e Barbuda hanno preso delle misure per combattere il fenomeno.
Tra i maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] , settore che da solo produce circa un terzo del pil nazionale. Qualora il governo riuscisse a sconfiggere la criminalitàorganizzata legata al narcotraffico locale, migliorando le condizioni di sicurezza per gli stranieri (l’80% dei quali proviene ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] di cocaina, la diffusa pratica del riciclaggio di denaro e l’aumento delle morti violente collegate alla criminalitàorganizzata (in termini relativi il Belize figura al sesto posto nel mondo) costituiscono rilevanti problematiche che affliggono il ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] aumentato del 400%. Per arginare tale fenomeno, San José ha aderito, nel 2009, alla ‘Iniziativa di Merida’, che unisce gli sforzi statunitensi, messicani e delle repubbliche centro-americane nella lotta alla criminalitàorganizzata transfrontaliera. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminaliorganizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e i Caraibi.
Dopo lo smantellamento del cartello di Medellín e di Cali nei primi anni Novanta, i gruppi criminaliorganizzati colombiani sono diventati più piccoli e i livelli di violenza sono diminuiti. Al contempo i gruppi messicani sono cresciuti ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , Myanmar e Zimbabwe, Malaysia e Somalia, zone di guerra ma anche di conflitti dovuti allo scontro con la criminalitàorganizzata o stati dittatoriali. Per i richiedenti asilo il paese di destinazione privilegiata è stato il Sudafrica, che nel 2009 ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] utilizzo, tanto da parte degli stati quanto da parte di attori non statuali, come le reti terroristiche o della criminalitàorganizzata, e il loro dispiegamento nei contesti di crisi. Un’area dove va registrata una doppia tendenza: sebbene infatti la ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 2000 morti all’anno nell’attraversamento del Mediterraneo e 500 nell’attraversamento della frontiera Messico-Usa. La criminalitàorganizzata ha fatto del traffico e del contrabbando di migranti una delle attività più redditizie. Basti considerare che ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...