Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] dell'esecutivo furono il rilancio dell'economia, una maggiore attenzione ai problemi sociali e la lotta alla criminalitàorganizzata. L'inasprimento delle leggi sulla pubblica sicurezza provocò, tuttavia, in molti casi un uso indiscriminato della ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] processo contro Jackie Selebi, che da capo della polizia è stato indagato per i suoi legami con la criminalitàorganizzata.
La vitalità della società civile e delle esperienze associative maturate durante gli anni dell’apartheid costituisce di per ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] sulla neutralità del 1993 il Consiglio federale riconosce che per affrontare le nuove sfide – quali terrorismo, criminalitàorganizzata e cambiamenti climatici – occorre avviare una maggiore cooperazione anche in materia di sicurezza. Dal 1996 la ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] dei confini, attraversati da un elevato numero di immigrati clandestini e dai traffici dalle reti transfrontaliere della criminalitàorganizzata e di gruppi fondamentalisti. Per far fronte a tale situazione, Nuova Delhi ha costruito una recinzione ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] popolazione attiva, che risulta essere molto maggiore tra gli uomini. La corruzione e la presenza della criminalitàorganizzata costituiscono i due principali ostacoli all’adeguamento del paese ai parametri dell’Unione Europea. I governi succedutisi ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] del supporto tecnico venezuelano alle forze armate boliviane e di una strategia d’azione comune per contrastare la criminalitàorganizzata. Il servizio militare prevede che, qualora il numero annuale di volontari non sia sufficiente a coprire tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] presidenza, ritenendo la Mauritania un alleato strategico nella riduzione dell’immigrazione clandestina, nella lotta alla criminalitàorganizzata e al terrorismo islamista nella regione. Anche gli Stati Uniti hanno riconosciuto i risultati elettorali ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] trasparenza. Inoltre, l’Oecd ha istituito una task force per il riciclaggio derivante dal traffico di droga e dalla criminalitàorganizzata; sia Stati Uniti, sia Antigua e Barbuda hanno preso delle misure per combattere il fenomeno.
Tra i maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede [...] , settore che da solo produce circa un terzo del pil nazionale. Qualora il governo riuscisse a sconfiggere la criminalitàorganizzata legata al narcotraffico locale, migliorando le condizioni di sicurezza per gli stranieri (l’80% dei quali proviene ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] di cocaina, la diffusa pratica del riciclaggio di denaro e l’aumento delle morti violente collegate alla criminalitàorganizzata (in termini relativi il Belize figura al sesto posto nel mondo) costituiscono rilevanti problematiche che affliggono il ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...