di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] . L’area caraibica e quella dell’Istmo rimangono legate a doppia mandata agli aiuti statunitensi per contrastare narcotraffico e criminalitàorganizzata. Se poi è vero che l’influenza politica statunitense è scemata, non va trascurato che la maggior ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] processo contro Jackie Selebi, che da capo della polizia è stato indagato per i suoi legami con la criminalitàorganizzata.
La vitalità della società civile e delle esperienze associative maturate durante gli anni dell’apartheid costituisce di per ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] l’inizio del 21° secolo, la centralità assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalitàorganizzata hanno una volta di più evidenziato la rilevanza della collaborazione di uno stato come la Grecia che si ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] sulla neutralità del 1993 il Consiglio federale riconosce che per affrontare le nuove sfide – quali terrorismo, criminalitàorganizzata e cambiamenti climatici – occorre avviare una maggiore cooperazione anche in materia di sicurezza. Dal 1996 la ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] dei confini, attraversati da un elevato numero di immigrati clandestini e dai traffici dalle reti transfrontaliere della criminalitàorganizzata e di gruppi fondamentalisti. Per far fronte a tale situazione, Nuova Delhi ha costruito una recinzione ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] popolazione attiva, che risulta essere molto maggiore tra gli uomini. La corruzione e la presenza della criminalitàorganizzata costituiscono i due principali ostacoli all’adeguamento del paese ai parametri dell’Unione Europea. I governi succedutisi ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] del supporto tecnico venezuelano alle forze armate boliviane e di una strategia d’azione comune per contrastare la criminalitàorganizzata. Il servizio militare prevede che, qualora il numero annuale di volontari non fosse sufficiente a coprire tutti ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] presidenza, dal momento che la Mauritania è un partner strategico per la riduzione dell’immigrazione clandestina, la criminalitàorganizzata e la lotta al terrorismo nella regione. Anche gli Stati Uniti hanno riconosciuto i risultati elettorali e ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] di massa verso la propria popolazione) sia nel moltiplicarsi degli attori capaci di portare la minaccia (terroristi, criminalitàorganizzata, movimenti politico-militari transnazionali).
Mentre era già risaputo che attori di questo nuovo tipo sono ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] delle minoranze, xenofobia, intolleranza, bioetica e clonazione, terrorismo, tratta degli esseri umani, criminalitàorganizzata e corruzione, criminalità informatica, violenza nei confronti dei bambini; sviluppare la stabilità democratica in Europa ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla...
antistato
(o anti-stato o anti-Stato) s. m. [comp. di anti-1 e stato2], invar. – Nel linguaggio politico, giudiziario e giornalistico, l’insieme delle varie forme di criminalità organizzata che si contrappongono allo Stato esercitando, a livello...