GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] degli affreschi là realizzati dall'artista. Risalgono infatti certamente al 1697 e comprendono la decorazione della volta della cripta, lo scurolo, con l'Incoronazione della Vergine, le scene dipinte sulle lunette laterali e una Cena in Emmaus ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] le aree sulle quali edificare due luoghi di sepoltura con tombe monumentali, cappelle e fosse comuni in forma di cripta, secondo il modello di Ferdinando Fuga (Bertolaccini, 2005, p. 202). I luoghi prescelti furono l’area adiacente alla basilica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] G. Colombero nel 1895; in tale occasione, precisamente il 19 maggio 1911, la salma venne trasferita dal cimitero nella cripta del santuario della Consolata. Successivamente Benedetto XV dichiarò l'eroicità delle virtù (27 febbr. 1921); riconosciuti i ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] rimane soltanto la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni Evangelista dolenti e i ss. Cerbone e Bernardino da Siena nella cripta del duomo di Massa Marittima (ripr. in Carli, 1976, p. 69), dove la testa di Cristo è quasi identica allo stesso ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] stesso aveva fatto costruire. Dopo essere state collocate altrove nel 1584, le spoglie mortali del D. nel 1830 furono deposte nella cripta.
Più che per la sua attività politica - di rilievo ben modesto - il D. è noto come committente di opere d'arte ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] di Pieve di Casio; rientrato a Bologna il 7, spirò la mattina del 10 agosto 1907.
Le sue spoglie riposano nella cripta della chiesa del S. Cuore, consacrata nel giugno 1912 dal suo successore, Giacomo Dalla Chiesa.
Opere. La raccolta sostanzialmente ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] (ep. 6, 44; 9, 137), era situato «iuxta Thermas Agrippianas», nel Campo Marzio. Pelagio si occupò poi della risistemazione della cripta di S. Pietro, facendo ricoprire la tomba dell’apostolo di lastre d’argento (Liber Pontificalis, 65, 1, p. 309 ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] nella tomba di famiglia a Schianno presso Varese e poi traslata nel 1934 presso l’Università cattolica di Milano nella cripta della cappella Sacro Cuore. L’università commissionò una lapide in sua memoria, eseguita da Giacomo Manzù nel 1938. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] dita della mano sinistra del S. Giovanni, una statua marmorea collocata, con la Vergine e il Crocifisso, sull'altare della cripta della cappella dei Principi in S. Lorenzo. Nel 1711 fornì marmo giallo di Carrara al cantiere delle cappelle medicee. Lo ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2611, c. 1142r), per la quale egli potrebbe aver progettato sin dagli anni Quaranta l’ampliamento della cripta (Cerchiari, 2006, p. 512). Morì a Mantova il 4 febbraio 1591 (Affò, 1842, p. 25).
Fonti e Bibl.: Oltre alle ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...