BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , Ss. Naborre e Felice, Ss. Vitale e Agricola in Arena) che ora hanno forma diversa; nel sec. 12° furono dotate di cripte, che costituiscono l'unico resto dell'edificio medievale.Nel corso del sec. 13° si inserisce nel tessuto cittadino un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ricollegava a O alla piccola chiesa di Vratislao I. Si trattava di una corta basilica a tre navate, la cui cripta occidentale, di cui rimangono, presso il lato meridionale della navata, due archi a tutto sesto della volta a crociera, si congiungeva ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] rimane solo qualche traccia, divenne il modello per innumerevoli riprese (Krautheimer, 1937-1980, V, pp. 265-267; v. Cripta). La committenza edilizia di G. sembra quindi articolarsi in pochi essenziali interventi, ai quali occorre però aggiungere l ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] riportato tutto l'heròon, attribuito in un primo tempo all'epoca di Adriano. Una scala conduce alla camera funeraria nella cripta, ove sono due sarcofagi in marmo a forma di letto con materasso e cuscino, esempio del naturalismo dell'ultimo ellenismo ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] è attribuito anche il sepolcro monumentale che sorge al margine della necropoli, presso l'anfiteatro, interessante soprattutto per la cripta inferiore, addossata al monte: ha la pianta a croce greca coperta al centro da una cupola ed è costruita ...
Leggi Tutto
TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica)
B. Pugliese
Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] . Sotto la cappella vi è una grotta di origine naturale, ma ridotta in seguito in forma rettangolare. Era probabilmente la cripta della cappella anche se non vi erano accessi diretti, ma era possibile entrarvi solo con una scala dato il forte ...
Leggi Tutto
MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] M., ibid., 1960, 2, n. 2, 1948, pp. 49-57; p. 123 ss.; G. L. Lomtatidze-I. I. Cišvili, Novootkrytyi sklep vo Mccheta, (Una cripta di recente scoperta a M.), in Soobšč. Akad. Nauk Gruz. S.S.R., 1951, t. XII, n. 10; D. G. Kapanadze, Aureusy Armazskogo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] occidentale dal vescovo Alessandro nel IV secolo, probabilmente per onorare le tombe dei suoi predecessori, originariamente sepolti in una cripta ubicata a sud-est della chiesa e a essa collegata tramite alcuni gradini. L'aula di culto, orientata a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg, o una successione anche verticale di anche memoriale. Accanto al diffondersi di confessioni e di cripte, si ricorre in alcuni casi all'edificazione di ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] quale si collega anche la soluzione esterna della testata con torri (Grodecki, 1958; Magni, 1974, pp. 99-103; 1975); la cripta a tre navatelle spartite da colonne con rozzi capitelli risale pure alla prima fase, mentre si è chiarita come rifacimento ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
(o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...