• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [89]
Arti visive [74]
Europa [28]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [9]
Storia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Strutture architettoniche [3]

VILLA DEI MISTERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLA DEI MISTERI N. Bonacasa Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] semicircolare fenestrata; lungo i lati N, O e S della costruzione, sotto le aree pensili, gira un grandioso criptoportico, cui si accede mediante una scala situata sul lato N della villa. Malgrado le ricorrenti ed estese particolarità struttive ... Leggi Tutto

TURRIS LIBYSONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997 TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033) A. Boninu Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] hanno un impianto rettangolare sviluppato su otto ambienti delimitati a Í da un porticato e a S da un criptoportico precedente. Il frigidarium corredato di due vasche, un apodyterium, un tepidarium e tre calidaria hanno restituito pavimenti musivi ... Leggi Tutto

ARCINAZZO ROMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARCINAZZO ROMANO E. Lissi Caronna Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] avanzi di strutture murarie antiche; nei pressi del ninfeo è stata notata la presenza di un'ampia galleria, forse parte di un criptoportico, e nella zona più in alto la presenza di una cisterna. Bibl.: E. Lissi, in Not. Scavi, 1960, pp. 393-414 (si ... Leggi Tutto

SANTA MARIA Capua Vetere

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] 'arena: naumachie, lotte di gladiatori, cacce di belve. Si conosce il luogo di uno dei teatri della città, di fronte al criptoportico delle terme e soltanto in parte ormai, con misere spoglie di nudi mattoni su basi di travertino, si eleva sull'Appia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA Capua Vetere (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri Maria Frisina Heinz Cüppers Treviri di Maria Frisina Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] I sec. d.C. La piazza (140 x 278 m), a forma di U, è orientata in direzione est-ovest e provvista di portico, criptoportico e botteghe. Sul lato ovest rispetto all’asse centrale un ampio ambiente a più navate può essere interpretato come curia. Vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ma a un solo ordine; sul lato nord-est, dove il terreno presenta un certo dislivello, il porticato poggia su un criptoportico (oggi non visitabile). Il tempio capitolino, a quel che si può ricostruire dagli scarsi resti, era a tre celle, una per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] cerchia di mura della civitas. Il maggior monumento di architettura civile romana che si conserva in Portogallo è il criptoportico di Aeminium (Coimbra), in corso di scavo, paragonabile ai monumenti simili di Aosta, Arles, Bavai e Ferentino. Rovine ... Leggi Tutto

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411) S. Rinaldi Tufi Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] ; sul lato E, dove il terreno è alquanto scosceso, sotto al portico (che è a due navate) era ricavato un criptoportico, anch'esso a due navate, con duplice volta. Si sono rinvenute iscrizioni frammentarie menzionanti Tiberio, Caligola, Nerone; si è ... Leggi Tutto

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM L. Eckhart (altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] Vedius Optatus presso I. presenta la forma di una cassa larga a peristilio, con porticato nel senso longitudinale. Anche il criptoportico della piazza del Duomo, ornato di mosaici, è stato considerato come il corridoio di un tipo simile di Casa. Dal ... Leggi Tutto

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (v. vol. II, p. 725) P. de Palol Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano. C., oggi, [...] ). All'angolo NE del foro è situato il «grande palazzo». L'edificio appare incentrato su un atrio circondato da un criptoportico; in epoca costantiniana, la galleria O di quest'ultimo fu occupata da un triclinio. Nella parte terminale a NE dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
criptopòrtico
criptoportico criptopòrtico (o crittopòrtico) s. m. [dal lat. cryptoportĭcus, comp. di crypto «cripto-» e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – Portico coperto, con volta in muratura, illuminato di solito con feritoie nel fianco della volta, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali