Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] come disvalore sociale, in grado di provocare una profonda crisi a livello esistenziale. La fertilità, come capacità di generare un essere nuovo diverso da sé, può contare su garanzie biologiche formidabili che si sono venute evolvendo nel corso del ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] come, già in epoca preistorica, si passò dalla famiglia biologica, costituita dai genitori e dai figli, alle forme di . della conoscenza è stata tuttavia data indubbiamente dalle recenti crisi sociali, le quali hanno contribuito a chiarire come lo ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] propria identità socioculturale, infine alla dubbia riconoscibilità biologica). Considerando con una certa cautela la presenza della condizione degli indigeni negli anni Novanta, dalla crisi ambientale alla difesa dei diritti umani, dalle critiche al ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] processo del morire; questi mezzi hanno messo in crisi uno dei requisiti che abbiamo considerato indispensabili a ogni può dire che "la morte è un costrutto morale con una base biologica".
È utile infine fare un cenno agli argomenti di coloro che, pur ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] il sapere relativo a determinate aree della patologia sociale o biologica, e nella morte volontaria tende a riconoscere uno o lo sviluppo della divisione del lavoro, un'altra volta le crisi economiche, o le guerre, o l'aumento della disoccupazione o ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] cooperazione, si lega alla possibilità di superare situazioni di crisi interpersonale ricorrendo a una serie di strumenti il cui E questo non accade a motivo di una vis naturale, biologica, bensì a motivo di una scelta culturale. La società primitiva ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] trasmesso. Per Turner la "liminarità" - la condizione di crisi e di isolamento doloroso e violento in cui i giovani genes, Harmondsworth 1983 (tr. it.: Il gene e la sua mente. Biologia, ideologia e natura umana, Milano 1983).
Rossi, P., Gli storici e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non a caso scienze come la fisica e, più tardi, la biologia hanno a più riprese rappresentato per esse un modello metodologico o, per of western sociology, New York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Habermas, J., Zur Logik der ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] centro-settentrionale siglarono la fine di regimi da tempo in crisi profonda di fiducia e di credibilità videro una presenza femminile ’esclusione» delle donne in nome non di una incapacità biologica, ma di una inconciliabilità fra i caratteri e i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] quella razziale ha acquisito in passato anche una componente biologica. Pur essendo basate sul mito e sulla speculazione oltre vent'anni la regione sembrava 'pacificata', ma alla prima crisi di governo (che ha poi portato all'indipendenza della metà ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...