OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] furono impiegate a difesa delle posizioni acquisite nel decennio precedente e messe a rischio dagli effetti della crisidel1929. La produzione fu adattata alle politiche economiche impostate dal regime, dando inizio alla lavorazione degli autarchici ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] anche nelle congiunture negative degli anni Trenta: nel 1932, mentre sul paese si abbattevano gli effetti della crisidel1929, diventò rappresentante esclusiva per l’Italia dei prodotti Good Year; più tardi, le ristrettezze imposte dall’autarchia ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] fascismo, rimasto in contatto con il gruppo dei nittiani – come Alberto Beneduce – fu chiamato, dopo la grande crisidel1929, alla presidenza delle Manifatture Cotoniere Meridionali, con il compito di provvedere al risanamento dell’azienda.
Con il ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] spesso di legno, che nei cantieri edili ancora ai primi anni del secolo era l'unico mezzo utilizzato per sollevare i materiali da ad essere prodotte negli stabilimenti Fiorentini. Quando la crisidel1929 giunse a colpire anche il settore edilizio, la ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] , si vennero ad aggiungere, d'altra parte, i contraccolpi assai più gravi della mutata congiuntura economica. La grande crisidel1929, stava infatti imponendo la smobilitazione dell'American Châtillon Corporation; il B., abbandonata la direzione ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] degli istituti di credito operanti nelle Marche e in Abruzzo.
Anche il Credito adriatico venne coinvolto nella grande crisidel1929 e il M. cercò di reagire alle circostanze avverse provando a vendere il pacchetto di maggioranza delle azioni ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] giovane fratello Enzo, che riuscì a riportare agli antichi splendori l’attività industriale dopo la grande crisidel1929 e a orientare la produzione del lanificio verso i tessuti per l’alta moda. Nel 1919, intanto, Mario aveva sposato Maria Capriolo ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] solo non vennero trovati i finanziamenti necessari, stante la politica deflazionistica di quegli anni e la successiva crisidel1929, ma le stesse autonomie locali, una volta evidenziati gli squilibri esistenti tra città e campagna, ritornarono in ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] di Roma. Lì, in corso Umberto n. 66, installò, già prima del 1890, il suo primo laboratorio per la fabbricazione di pane e biscotti, con
Dopo la crisidel1929, il calo dei consumi alimentari, direttamente proporzionale alla riduzione del potere d' ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] sindacale potenziò il settore agricolo difendendo per quanto possibile il salario, fortemente penalizzato dagli effetti della ‘grande crisi’ del1929. Durante la sua presidenza, la Confederazione passò da 847.000 iscritti a 2 milioni, risultando così ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...