Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] nel confronto che aveva opposto Harnack e Loisy al tempo della crisi modernista.
Intanto, dopo l’edizione della prima traduzione italiana costituiva il modello esemplare. I Patti lateranensi del1929, con le pesanti conseguenze sul piano personale, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] 1929, commosso per la sua sorte, un amico del poeta, Lionello Fiumi, promuoverà dalle colonne del Giornale di Genova (26 giugno 1929 ". Le crisidel male non danno sosta al poeta ma ancor più lo tormenta la solitudine, la mancanza del colloquio con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] del militante socialista, rese più ardenti dall’acutizzarsi del conflitto sociale culminato nella drammatica crisidel Partito socialista clandestino, fu arrestato e incarcerato nel 1929 e nel 1935. Dedicatosi all’attività scientifica, pubblicò ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di produzione e di consumo.
Le ripercussioni della crisi economica mondiale del1929, unitamente alle difficoltà del sistema creditizio, portarono in Italia all'elaborazione della legge bancaria del 1936, che conferì all’Ispettorato per la difesa ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] dopo la crisidel '98, segno probante della ripresa cattolica coll'indicare, in qualche modo, la direzione del movimento in S. Sede.
Dopo un intervallo di tre anni, dal 24 maggio 1929, il C. riprendeva la parola al Senato, ma su temi particolari ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] crisidel movimento operaio e lo strumento atto a collegare gli elementi separati del mondo del volontari. F. C., Piacenza 1928; U. Barni, I prefascisti. C., Roma-Milano 1929; L. Razza, L'eroe della trincea delle Frasche, Macerata 1931; V. Branchi, F ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] l'attività del C. minore o peggiore. Consapevole, per un verso, dell'ormai incipiente, e anzi, rapida, crisidel "metodo elencati alle pp. 149 s. e pretesto per osannare alla conciliazione del febbraio 1929, p. 92 [cfr. Scritti minori, II, p. 377 ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] G. A. Chiurco, Storia della Rivoluzione fascista, I-V, Firenze 1929, passim;C. Malaparte- E. Falqui, Vita di Pizzo di Ferro 1958, Bari 1959, ad nomen;F. Catalano, Dalla crisidel primo dopoguerra alla fondazione della Repubblica,in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] ’, come doveva diventare clamorosamente evidente a seguito della grande crisi economica del1929. Anche allora il fronte degli economisti si spaccò sulla causa originaria della crisi: dovuta ai troppi investimenti fatti in precedenza, e quindi ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] sconfitte subite nonché le prime avvisaglie della crisidel 1907 giocarono a favore del blocco turatiano, di cui il C. aperta manifestazione di dissenso col regime, tanto che, nel 1929, venne radiato dallo schedario dei sovversivi.
Nel marzo 1938, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...