BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] industria produttrice di fanali d'auto).
Trascorse un’infanzia agiata a Manhattan, finché la famiglia venne travolta dalla crisi economica del1929. La madre lo portò allora in Italia, dove si rifugiò con l’idea di trascorrere un breve periodo ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] , di trovare cioè una soluzione alla crisidel personaggio pirandelliano; soluzione cercata in un (Emmepi), Cronache teatrali,1927 (Milano 1928), pp. 109-118; 1928 (Milano 1929), pp. 235-239; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica,III,Torino ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] Sul codice carolino, R. Aiello, Legislazione e, crisidel diritto comune: il tentativo carolino, ora con nuovi di F. Nicolini, V, VII-VIII, Bari 1929, 1940-1941, ad Indicem;F. De Fortis, Governo polit. del giureconsulto, Napoli 1755, p. 16; G. C ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] testimonianza nella letteratura italiana di quella crisi psicologica e morale del dopoguerra, la cui analisi costituiva l'autosufficienza intellettuale dell'italia verso l'Europa.
Sono del1929 e del 1930 le raccolte di racconti L'Amata alla finestra, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] netta sconfitta azionista e fecero precipitare la crisidel partito. Dopo lo scioglimento del Pd'A, nel giugno 1947, il già citato Un anno sull'altipiano vanno aggiunti: La catena, Parigi 1929 (nuova ed., a cura di M. Franzinelli, Milano 1997, con ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] (ibid. 1928), Scoperta dell'America cattolica (Firenze 1928), Tramonto del grande attore (Milano 1929; nuova ediz. a cura di A. Mancini, con prefazione di L. Squarzina, Firenze 1985), La crisidel teatro (Roma 1931), Certezze (Milano 1932), Il teatro ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] problematizzatori della vita cittadina; ma vi si intuisce ormai la crisidel giornale, "un povero foglio bianco, annerito da pochi alla edizione biniana del 1843: P. Micheli,Guerrazzi e C. Bini, in Liburni Civitas, II [1929], pp. 222-24 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] delle società commerciali, Torino 1990).
Nel novembre del1929 fu ammesso al quarto anno della facoltà di Al F. è dedicato il volume collettaneo Problemi attuali dell'impresa in crisi. Studi offerti dai colleghi dell'università "La Sapienza" di Roma ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] . d.R. Univ. ital. per stranieri. Perugia, I [1929], a. acc. 1929-30 ss.).
Morì a Milano il 5 luglio 1938.
Opere: Rassegna contemporanea, VI(1913) pp. 731-751; Quando è cominciata la crisidel marxismo, in Il Marzocco, 3 ott. 1915; Il Mezzogiorno d' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] L. Rossi, E. F. politico, in E. F. 1845-1929, a cura di B. Mantura-P. Rosazza Ferraris, Milano 1988, pp. 32-35; F. Cordova, Agliordini del serpente verde. La massoneria nella crisidel sistema giolittiano, Roma 1990, passim; LaRomania per E. F., Roma ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...