FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] integrità territoriale dello Stato della Chiesa. La crisidel 1226 si concluse comunque senza uno scontro Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929 (contiene brani della biografia contemporanea ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , vuol disciplinare tuttavia la produzione (lezione del 17 apr. 1929 all'Istituto superiore di scienze economiche e cui il B. scrisse la prefazione, per illustrare la crisidel sistema capitalistico e il rapido affermarsi dell'economia programmata); ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nel clima di una crisi esistenziale e politica, maturata tra il 1928 e il 1929, decise il 7 nov. 1929 di iscriversi al Partito sbocco più probabile della crisidel capitalismo potesse essere lo scardinamento del sistema sociopolitico in direzione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] paese che si era ritenuto necessario per superare effettivamente la crisidel '20" (Scirocco, p. 681).
Frattanto, dall ;Id., Ilconcordato del 1818tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, ad Indicem;L. Blanch, La rivoluzione del 1820e la reazione ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] negli anni 1860-61, I-II, Bologna 1929; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. La crisidel connubio Cavour-Rattazzi, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII (1961), pp. 681-701; W. Maturi, Interpretazioni del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] nei primi anni di Cosimo, o forse la crisidel 1440 durante la guerra con Filippo Maria Visconti (cfr . von Schlosser, Ein Künstlerproblem der Renaissance: L. B. A., Wìen 1929; L. H. Heydenreich, Die Tribuna der SS. Annunziata, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] le Società per azioni del1929).
Per valutare adeguatamente la presenza del B. nella vita finanziaria del paese alla vigilia il debito in contanti qualora esse si venissero a trovare in crisi di liquidità. Per far fronte a questi debiti l'IRI poté ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] notevole influenza su di lui, cominciando a mettere in crisi l'anticlericalismo volterriano-giacobino dei primi anni universitari e dal congresso della Società italiana di psicologia (SIPS) del1929 il G. aveva rivolto un pesante attacco alla scuola ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] mai un condottiero aveva raggiunto prima di lui. La crisidel ducato milanese alla morte di Gian Galeazzo Visconti fornì Registri dell'Ufficio di provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929-32, ad Ind.; Registro di Giovannolo Besozzi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] B. entrò apertamente nel campo giolittiano, tanto che durante la crisidel 1910 fu fatto il suo nome come capo di un governo sua breve prefazione a E. Susmel, La marcia di Ronchi, Roma 1929. In realtà il B. era ormai volto a un passato epico che ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...