CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] l'attività del C. minore o peggiore. Consapevole, per un verso, dell'ormai incipiente, e anzi, rapida, crisidel "metodo elencati alle pp. 149 s. e pretesto per osannare alla conciliazione del febbraio 1929, p. 92 [cfr. Scritti minori, II, p. 377 ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] G. A. Chiurco, Storia della Rivoluzione fascista, I-V, Firenze 1929, passim;C. Malaparte- E. Falqui, Vita di Pizzo di Ferro 1958, Bari 1959, ad nomen;F. Catalano, Dalla crisidel primo dopoguerra alla fondazione della Repubblica,in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] La restaurazione sullana e il suo esito. Contributo allo studio della crisi della costituzione repubblicana in Roma (in Studi delle scienze giuridiche e ", usato per la prima volta nel Corso del1929, e risultante dal calco sul sintegma medievale ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] sconfitte subite nonché le prime avvisaglie della crisidel 1907 giocarono a favore del blocco turatiano, di cui il C. aperta manifestazione di dissenso col regime, tanto che, nel 1929, venne radiato dallo schedario dei sovversivi.
Nel marzo 1938, ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] industria produttrice di fanali d'auto).
Trascorse un’infanzia agiata a Manhattan, finché la famiglia venne travolta dalla crisi economica del1929. La madre lo portò allora in Italia, dove si rifugiò con l’idea di trascorrere un breve periodo ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] , di trovare cioè una soluzione alla crisidel personaggio pirandelliano; soluzione cercata in un (Emmepi), Cronache teatrali,1927 (Milano 1928), pp. 109-118; 1928 (Milano 1929), pp. 235-239; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica,III,Torino ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] Sul codice carolino, R. Aiello, Legislazione e, crisidel diritto comune: il tentativo carolino, ora con nuovi di F. Nicolini, V, VII-VIII, Bari 1929, 1940-1941, ad Indicem;F. De Fortis, Governo polit. del giureconsulto, Napoli 1755, p. 16; G. C ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] testimonianza nella letteratura italiana di quella crisi psicologica e morale del dopoguerra, la cui analisi costituiva l'autosufficienza intellettuale dell'italia verso l'Europa.
Sono del1929 e del 1930 le raccolte di racconti L'Amata alla finestra, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] netta sconfitta azionista e fecero precipitare la crisidel partito. Dopo lo scioglimento del Pd'A, nel giugno 1947, il già citato Un anno sull'altipiano vanno aggiunti: La catena, Parigi 1929 (nuova ed., a cura di M. Franzinelli, Milano 1997, con ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] (ibid. 1928), Scoperta dell'America cattolica (Firenze 1928), Tramonto del grande attore (Milano 1929; nuova ediz. a cura di A. Mancini, con prefazione di L. Squarzina, Firenze 1985), La crisidel teatro (Roma 1931), Certezze (Milano 1932), Il teatro ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...