Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] con la Moldavia. All’estremità orientale del territorio, le Alture del Donez prendono nome dal fiume che ne anche se il settore è in crisi per gli elevati costi di estrazione ha nella centrale idroelettrica sul Dnepr (1929-32, V. Vesnin) una delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] fine del 20° secolo. L’eccessivo incremento rispetto alle risorse locali, unitamente alle gravi crisi agricole che isola Bouvet e l’isola di Pietro I, nell’Antartico; nel 1929 l’isola Jan Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . A seguito della crisi economica internazionale e del diffuso malcontento per il governo del re Prajadhipok (1925- Kunjara: Phudi «Un essere di qualità», 1929; Nilae chivit «Così è la vita», 1929); Bunleua (pseudonimo di M.L. Bunleua Thepyasuwan ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di terrorismo.
Le presidenziali del 2007 aprirono una grave crisi istituzionale tra Musharraf, rieletto presidente (1927-2007), alla quale si affiancano le sorelle Hājira Masrūr (n. 1929) e Khadīja Mastūr (1930-1983) e Aḥmad ‛Alī (1910-1993); quest ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] pericolo il regime coloniale (1780-82). La crisi della monarchia spagnola nel 1808 offrì l’occasione i pittori O. Pantoja (n. 1925), A. La Placa (n. 1929). Dagli ultimi decenni del 20° sec. la Bolivia si è aperta ai nuovi linguaggi, dalla fotografia ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] un giudizio negativo sullo stile e sul gusto del b. (B. Croce, 1929) o da accezioni particolari del termine, come quella (E. D’Ors con la rivoluzione scientifica le certezze assolute, messo in crisi un intero sistema conoscitivo, in un mondo diverso ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] fu vicino agli intellettuali di Solaria, dal 1929 fu direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux, incarico da i versi di Finisterre, 1943), a un approfondirsi della crisi personale, cui non furono estranei i drammatici avvenimenti dell' ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (New York 1862 - Saint-Bricesous-Forêt, Val d'Oise, 1937). Di agiata famiglia newyorkese, risentì profondamente della crisi di valori della società borghese americana di fine Ottocento, [...] collab. con O. Colmar ir., 1897). Vicina alle atmosfere del suo amico e maestro H. James, col quale condividerà la romanzi (Madame de Treymes, 1907; The reef, 1912; Hudson river bracketed, 1929; The gods arrive, 1932, trad. it. I ragazzi, 1945) e ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Oderljunga, Kristianstad, 1906 - Stoccolma 1991). Presente nell'antologia d'avanguardia Fem unga ("Cinque giovani", 1929), s'impose per l'audacia delle sue liriche ispirate a W. Whitman [...] ", 1928; Naket liv "Vita nuda", 1929; Svart stad "Città nera", 1930), attraverso 1937), e dopo un lungo periodo di crisi (Eldtema "Temi di fuoco", 1939; Korsväg del passato: Himlens vilja ("Il volere del cielo", 1970); Krigarens dikt ("La poesia del ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brighton 1844 - Guildford 1929). Abbandonata nel 1874 la carriera ecclesiastica in seguito a una crisi spirituale, si guadagnò da vivere tenendo conferenze. Pubblicò un poema in versi [...] (1904); My days and dreams (1916). Partito da posizioni scientifiche e da un socialismo anarcoide, approdò a una concezione del mondo a forte tinta spiritualista. Le sue idee esercitarono notevole influsso sui giovani degli anni Novanta. È noto anche ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...