FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] C. Levi.
Gli esordi parigini furono inizialmente fortunati; nel 1929, utilizzando la sua tesi, pubblicò Leonardo o dell'arte (Paris e inglese, gli consegnò, alla fine del '31, un saggio sulla crisi della civiltà europea che venne malamente respinto; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] documento si viene a conoscenza della crisi interiore che lo colpì, al massimo dei voti il 12 luglio 1929. La maturazione e la specificità dei card. M. P. arcivescovo di Torino, Torino 1996; Atti del convegno su M. P. a dieci anni dalla sua morte, ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] , proprio per questo, in questi anni lo tennero in una situazione di "crisi" e di "turbamento" (p. Trompeo, D. scrittore, in Cultura, ogni supremazia del Croce e della sua estetica. Dopo un altro tentativo di mettere su, nel 1929, una Rivista ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] a disfunzioni e crisi frequenti, superate per Solmi, Poesia, in L'Italia che scrive, 2 giugno 1929; N. Moscardelli, Nel grembo dei mattini, in L letteraria, 26 apr. 1959; M. Grillandi, G. C., in Gazz. del Sud, 7 nov. 1967; C. Bo, Letture di poeti, in ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] escluso un breve periodo di soggiorno a Firenze. Nel 1929, per esigenze lavorative del padre, la famiglia si trasferì a Torino, dove Fernanda del National Moratorium contro la guerra in Vietnam.
Nell’autunno del 1971 la coppia attraversò una crisi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] seconda metà del Quattrocento. Nell'ambito appunto di questa crisi si chiarisce, anzitutto, la posizione del B. e filologica dei B.: G. Toffanin, Che cos'è l'umanesimo, Firenze 1929, pp. 80-84; P. O. Kristeller, Un codice padovano postillato da ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] , ibid., 25 genn. 1931; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 28, 410; E. Vittorini, in Solaria, V (1930 ital., LXXXVI (1982), 3, pp. 401-428; Id., "Angela": crisi ideale e stile, in Italianistica, XI (1982), 2-3, pp. 227 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] anni Trenta, era stata da altri posta decisamente in crisi irreversibile.
Fonti e Bibl.: Dell'A. fu Milano 1985. Su di luivedi: C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 23, 425; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930 ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] risposta all'educazione fascista (aveva appartenuto dal 1929 agli avanguardisti, poi ai Giovani fascisti e . Da questo momento la narrativa del B. diventa esplicitamente autobiografica: e i due romanzi della "crisi", Il male oscuro in prima ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] pericoloso, e approdare al liceo classico "Dettori" di Cagliari (1929-30). Qui ebbe come professore di storia e filosofia Delio Cantimori, che molto l'aiutò a superare la pesante crisi esistenziale che si trascinava in questo allievo giunto troppo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...