ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] testimonianza nella letteratura italiana di quella crisi psicologica e morale del dopoguerra, la cui analisi costituiva l'autosufficienza intellettuale dell'italia verso l'Europa.
Sono del1929 e del 1930 le raccolte di racconti L'Amata alla finestra, ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] problematizzatori della vita cittadina; ma vi si intuisce ormai la crisidel giornale, "un povero foglio bianco, annerito da pochi alla edizione biniana del 1843: P. Micheli,Guerrazzi e C. Bini, in Liburni Civitas, II [1929], pp. 222-24 ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] esperienza, egli, in un momento di grave crisidel giornalismo letterario veneziano, dedicherà le sue migliori energie p. 401; II, p. 13; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 4041; A. Dresler, Geschichte der italienischen Presse, München 1931, I ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] la condirezione per un anno, dal novembre del1929 al novembre del 1930, allorché fu sostituito da A. Bonsanti della civiltà fiorentina, Firenze 1957, p. 373) provocarono una crisi che sarebbe sfociata in un interesse per la Rivoluzione bolscevica (" ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] che allo scoppio del conflitto mondiale si arruola volontario, dopo giorni e giorni di crisidel dubbio e Cesini, V. B., Genova 1928; L. Giusso, Ilviandante e le statue, Milano 1929, pp. 75-90; U. Marescalchi, in Italia letteraria, 6 sett. 1931; P ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] condizione naturale della vita" (p. 93). La crisidel dopoguerra colpì anche il padre del C; e i primi scioperi sono registrati con amara 2 ediz., ibid. 1931; già a puntate su Pegaso, I [1929]); Lucia (Milano-Roma 1933; già a puntate su Pegaso, IV [ ...
Leggi Tutto
romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] del Novecento.
Il romanzo come ricerca
Il romanzo del Novecento risente della mutata condizione ideologica e sociale del nuovo secolo: la crisidel un personale antimilitarismo nasce Addio alle armi (1929) di Ernest Hemingway, uno degli scrittori ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] (2003), L'Africain (2004), Ourania (2006). La crisidel mondo contemporaneo trova un riscontro in autori poco classificabili. A d'intensa impronta affettiva è quella di J. Harpman (n. 1929), che sonda i rapporti fra gli individui, le pieghe della ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] caratteri d'individualità, insostituibilità, lontananza, ne ha messo in crisi l'o-riginaria "aura" magico-simbolica; effetto di questa di Bachtin, costretto al silenzio, dopo l'esordio del1929, fino ai primi anni Sessanta. A Bachtin si deve ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] (1942-2000), per il Laos, e in Mya Than Tin (1929-1998), per la Birmania, i rappresentanti più famosi.
L'altra origine a sentimenti di incertezza e di diffidenza accentuando la crisidel mondo letterario.
Tra gli scrittori, si distinguono il già ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...