Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] la Milano di D. Buzzati): alone che spesso assume i contorni del labirinto, in cui il protagonista si perde e a cui è investita da una crisi non priva di il detective dilettante Ellery Queen, nato nel 1929 dalla collaborazione tra F. Dannay e M. ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] A. Gramsci nei suoi Quaderni (alla cui stesura lavorò dal 1929 al 1935).
Sono i fermenti politici, quindi, a influenzare l'ideologia politica entrò in crisi, anche la letteratura ripiegò su sé stessa, cercando nella sfera del privato e dell'individuo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] 1873-1956), Martin Buber (1878-1965) e Franz Rosenzweig (1886-1929). Tutti e quattro hanno scritto in tedesco e nelle loro opere affrontare una crisi così distruttiva come quella che lo ha colpito nel XX secolo. Il generale declino del sentimento ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di possibili fattori di crisi, primi tra tutti quelli metallico molto ridotto, pertanto dal 1929 si diffuse l'impiego dell'esame e bronzo esposti all'aperto in aree urbane. Il caso del monumento equestre di Marco Aurelio a Roma si pone come il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] periodo in cui gli studiosi J.W. Thomson (1929), M.C. Welborn (1931) e A. van vigilia della sua morte, ispirato al modello platonico del Fedone. Con la sconfitta e la morte di Manfredi De differentiis pulsuum, il De crisi, il De complexionibus, il De ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del PNF (Partito nazionale fascista) che sarà designato anche presidente del CONI (Comitato olimpico nazionale italiano). La creazione nel 1929 dal presidente del CONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i segnali di una pesante crisi finanziaria tra ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] anche, tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX, la crisi ‛convenzionalistica' delle scienze e vol. X, Torino 1978, pp. 433-485
Freud, S., Das Unbehagen in der Kultur (1929), in Gesammelte Werke, vol. XIV, London 1948, pp. 421-506 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] eventi sportivi e autore del romanzo Io, povero negro (1929), ispirato alla vita del pugilatore senegalese Battling Siki emigrato per miseria in Europa, che durante una fase di crisi sentimentale, quando è ormai fuori dal giro degli incontri, ma ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] le tesi sostenute dai due grandi testimoni della crisi italiana del Cinquecento hanno trovato i loro sostenitori. Quale 67 M. Ferrini, Cultura, verità e storia: Francesco Lanzoni (1862-1929), Bologna 2009, pp. 200-201.
68 I nuovi documenti emersi dall ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] il protagonista delle grandi crisi di transizione, colui che squarcia l'involucro soffocante del vecchio ordine per , R.C., Stalin as revolutionary 1879-1929, New York 1973 (tr. it.: Stalin il rivoluzionario 1879-1929, Milano 1977).
Tucker, R.C., ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...