Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] di elezioni a suffragio universale (nelle quali di conseguenza il numero conta), ma di elezioni in crisidi famosa conferenza (1917) agli studenti diMonaco sul ‘lavoro intellettuale come professione’. «E se di nuovo sorge in voi il Tolstoj ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] È tornato in paese a notte tarda
Dalla città diMonaco
Domandagli che nuove ci porta
LINDEL FRICZ: Di dove vieni Steffel mio?
Si sa nulla del plays di ispirazione religiosa: a poco a poco le sacre rappresentazioni scompaiono dal regno.
La crisi del ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] in cui anche il mercato artistico venne coinvolto dalla grande crisi del 1929, il D. era all'apice del successo: di New York che proseguì, ampliata, alla Tate Gallery di Londra, al Kunsthaus diMonacodi Baviera (1982) e al Centre Georges-Pompidou di ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] crisi. Nel secolo successivo essa ricoprì allo stesso tempo il ruolo di metropoli ecclesiastica e di centro mercantile e sotto il governo di -ottoniana in direzione romanica dello splendido Breviario diMonaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 23261; Usener, ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] ms. Lat. 807 della Staatsbibliothek diMonaco (uno zibaldone di scritti del Poliziano messi insieme dal Crinito intemperante dispiego di forze o per sopravvenuta crisi sulla bontà di un metodo di lavoro - abbandonò la sua attività di commentatore, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] ripreso nella crisidi fine secolo, divenne momento di coesione propagandistica di un ceto Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma s.d., pp. XIV, 59 s.; T. G. Monaco, L'Italia economica (Pareto e De C.-D.), in Riv. internaz. di scienze econ ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Napoletano, tale da far fronte alla crisi economica e dotare la città di un’armatura industriale ben più moderna in cui gli consigliava di abbandonare la Germania che aveva tradito il Patto diMonaco e di schierarsi a fianco di Francia e Inghilterra. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] in terra francese, l'incontro con il principe diMonaco, Antonio Grimaldi, il quale, facendone puntuale resoconto a 1733 la situazione europea era di nuovo alle soglie di un profondo rivolgimento: non appena la crisi polacca ruppe la fragile tregua ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] e pubblicato in forma di monografia (Milano 1883).
Laureatosi nel 1881, nel 1882 si recò a Monacodi Baviera dove seguì i liberale in favore del governo fascista. Fu il discorso «di una crisidi coscienza, che segnava la fine della «fiducia» riposta ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] e culturali di quell'epoca che aveva registrato alla grave crisidi regime produttrice d'ipocrisia e di sospetto. Oltre Biblioteca Comunale (B. al Sismondi); Venezia, Isola di San Lazzaro, Arch. dei monaci mechitaristi ( B. a G. Zohrab ). Per ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...