L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] d’oro di Vuolvinio in S. Ambrogio a Milano (824-859 ca.) e l’altare portatile di Arnolfo (870 ca., Monaco, Schatzkammer).
una crisi del settore. Interrotta per la Rivoluzione, l’o. francese si riafferma con Napoleone (tiara per Pio VII di É. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] circa 7000 quintali nel 1919, 15.300 nel 1927); in seguito alla crisi dell'industria serica, è nuovamente scesa a 7-8000 quintali (7950 nel Brennero, elettrificata (Verona-Innsbruck- Monaco) e quella di Dobbiaco (Merano-Vienna); alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] c. 364 ss.; J. Sieveking, Das röm. Relief, in Festschr. Arndt, Monaco 1925, p. 14 ss.; L. Curtius, Geist der römischen Kunst, in Die secolo. - 1. La grande crisi. - Ogni volta che il modo tradizionale di concepire la forma nelle arti figurative ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con forma, aspetto ed emozioni umane. In seguito alla crisi successiva al concilio di Calcedonia (451) i monacidi Scete si schierarono con la linea di Dioscoro, anche se successivamente cercarono un compromesso appoggiando l'imperatore Zenone, che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Infatti dopo il VI secolo, venuta meno con la crisi delle curie municipali la tecnica romana della insinuatio degli atti il perimetro di una cittadella fortificata provvista di contrafforti e di sei porte, inquadrato da riga e monaco. Nello stesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ., con bagni differenziati per le diverse categorie dimonaci), esemplificando quindi il complesso abbaziale come un insediamento a un cortile centrale porticato su uno o più lati. La grave crisi della fine del VI e del VII secolo, che comportò un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] stati trovati resti di dipinti murali policromi di soggetto religioso (Buddha, monaci e donatori) e di sculture di argilla cruda.
di questa crisi sono eloquenti: l'abbandono di ampi settori delle reti di irrigazione artificiale, come pure di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del VI secolo comparve un primo insediamento dimonaci georgiani, probabilmente monofisiti, scacciati dalla Siria dell'VIII sec.), nel rispetto del pellegrinaggio cristiano. La crisi definitiva si ebbe alla metà del XIII secolo.
Bibliografia
J ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] proprie ricchezze, per Demetriade, che sarebbe diventata monaca, valevano altre regole: ella era infatti obbligata confutazione nella Detectio et eversio di Niceforo (Alexander, 1953). La stessa storia della crisi iconoclastica è fornita, oltre che ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] sostanziale, come altre regioni europee, della crisi economica dei tempi mesolitici e che non -H. Obermaier, Hadschra Maktuba, Monacodi Baviera 1925; P. Laviosa Zambotti, Sulla cronologia delle statue antropomorfe di Lagundo e Termeno, in Archivio ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...