Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e no, che ricorre per la copertura di grandi impianti sportivi o di padiglioni destinati a esposizione o a sale di riunione. Esempi significativi sono la Congress Hall di Berlino e lo stadio delle Olimpiadi diMonaco.
Ancora nel campo degli impianti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] (museo di New York), i frammenti di carri di bronzo e i rilievi di bronzo e d'argento di Castel San Mariano (musei di Perugia, Monaco, Londra), inoltre i tre famosi tripodi Loeb, trovati in una camera sepolcrale a S di Perugia (museo diMonaco). I ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , bassorilievi, frammenti architettonici. La crisi che coglie questa generazione è illustrata di trentaquattro busti d'imperatori romani, di cui venti si conservano al museo di Vienna, e uno in quello diMonaco. Ispirati, come pare, da profili di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Che il ruolo politico dei bizantini nella risoluzione della crisidi Costanza sia stato decisivo è opinione riportata e argomentata da di Kaisheim di Holbein il Vecchio, eseguita all’inizio del Cinquecento, è conservata alla Alte Pinakothek diMonaco ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 'architettura, della crisidi una attrezzatura linguistica fino ad allora ricca di dinamismo, che era anche crisidi una concezione del margini di un sogno. Jorn, nato nel 1914, fondò nel 1955 ad Alba il Bauhaus immaginista e dal Piemonte a Monaco, ad ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] è soltanto il risultato dei cambiamenti del clima artistico e della crisi cui l'antichità si sta avviando a grandi passi.
Sempre quelli emessi da Cuba per i Giochi diMonaco del 1972, oppure possono prevedere l'uso di fotografie, come per es. per le ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] l'emergere problematico del Terzo Mondo, le crisi energetiche, il formarsi di una nuova coscienza dei limiti dello sviluppo: ). Uno dei suoi migliori progetti resta l'Olympia-Stadion diMonacodi Baviera (1965-72), opera disegnata assieme a Frei Otto ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] un vero scorcio si ha già però attorno al 525 nell'anfora diMonaco n. 1391 a figure nere. E sarebbe assurdo ritenere che civiltà ellenistica. Essa si inserisce senza sforzo, nella grande crisi generale, economica, sociale, artistica del III sec. d ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ancora esistente ‒ e il Deutsches Museum diMonacodi Baviera ‒ in un certo senso il padre di tutti i musei della scienza e molte famiglie patrizie, colpite da crisi economiche, mettono in vendita le collezioni di antichità, fenomeno che favorirà ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ultimo impegno finanziario coincise, comunque, con un momento dicrisi per il banco, perché Giuseppe si era esposto riprodotti la villa imperiale di Pesaro, il campanile del duomo di Bolzano e il campanile del municipio diMonaco. La comitiva era ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...