PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] a un disegno del sec. 11°, compreso nel Chronicon Centulense del monaco Ariulfo (m. nel 1143), andato disperso nel 1719, ma noto più modeste fabbriche locali di Septmonts, Rambures, Berzy-le-Sec e Montépilloy.La crisi generalizzata attraversata dal ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] di rado, sull'identificazione di forme e di "scuole" locali ancor prima che si sentisse l'esigenza di un'analisi settoriale dei singoli aspetti. L'analisi locale ha finito col mettere in crisi , Germanien und Britannien, Monacodi B.-Berlino 1958; id ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] che illustrano le Omelie del monaco Giacomo Kokkinobaphos dove, nella Visione di Isaia, alle spalle dell'Eterno pp. 201-316; G. Federici Vescovini, Astrologia e scienza. La crisi dell'aristotelismo sul cadere del Trecento e Biagio Pelacani da Parma, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] governatore della città, il quale tentò invano di far riconciliare i coniugi. La crisi fra i due si inasprì con il ritorno due sorelle, monache orsoline, su richiesta delle quali eseguì alcuni dipinti per la chiesa di S. Orsola (Martirio di s. Orsola ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] °, prima dell'estensione del modello quadrato a portico (Monaco, Lubecca). Le proporzioni e i collegamenti con la per l'assetto tardomedievale e rinascimentale di p. della Signoria a Firenze. La crisi delle indipendenze comunali condusse, soprattutto ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] consapevolezza stilistica, a quella predinastica del periodo di Uruk. La crisi più profonda dell'arte e della cultura sumerica, Roma 1962; E. Strommenger-M. Hirmer, Fünf Jahrtausende Mesopotamien, Monaco 1962; A. Moortgat, in Enc. Univ. dell'Arte, IX, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Tebaide, suddivise in numerose comunità dimonaci sottoposti a una disciplina e a uno stile di vita non lontani da quello ; monastero di Dionisio, terzo quarto del XIV sec.) dopo la crisi generata dalla lotta alla politica unionista di Michele VIII ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] indomani della fine della crisi iconoclasta; l'immagine era comunque commentata dai versetti di Sal. 92 ( sulla lastra con i monogrammi del monaco Giacinto, il presunto fondatore della Koimesis di Nicea, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, n.s ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] numero di 6666 libri che i monaci avrebbero crisi e rinascitadella comunità monastica novaliciense (secolo VIII-XIII), in La Novalesa…, Susa 1988, pp. 13-23; C. Segre Montel, Affreschi medievali alla Novalesa e in Valle di Susa. Testimonianze di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] viene smaterializzato in espansioni, secondo plurime direzioni. È il segno di una crisi che maturerà negli anni seguenti e che condurrà il L. all New York, 1950), Italienische Kunst der Gegenwart (Monacodi Baviera, 1950), Nutida Italiensk Konst (Il ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...