CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] M. Mihályi, I Cistercensi a Roma e la decorazione pittorica dell'ala dei monaci dell'abbazia delle Tre Fontane, AM, s. II, 5, 1991, 1, , 1985, pp. 237-261; E. Occhipinti, Fortuna e crisidi un patrimonio monastico: Morimondo e le sue grange tra XII e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dell'od. piazza del Duomo.Vere e proprie 'crisidi crescita' interessarono M. nell'età precomunale, manifestandosi prima monastero di S. Maria della Vittoria, sede dimonache agostiniane, poi legate alla Regola di s. Domenico e alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] lo onoreranno all'apice della fortuna: quelle di Graz (1812), di Marsiglia (1813), diMonaco (1814), la Tiberina (1816) di cui fu anche presidente, di New York (1817), di Anversa (1818), di Vilna (1818), di Filadelfia. Del 1805 è la nomina ad ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ) o la grande Crocifissione diMonaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 4452). In quest'ultima la morte di Cristo sulla croce si associa della 'rinascenza macedone', per continuare poi fino alla crisi definitiva del mondo bizantino. Le icone appartenenti a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] caso nell'aprile del 1514 corse la voce, immediatamente smentita, che il C. si era fatto monaco a Praglia) ed acuiti dalla generale crisidi sfiducia di fronte allo sgretolamento morale e materiale della classe dirigente della Repubblica e delle sue ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] attribuire altri avori - il dittico di Probiano (Berlino, Staatsbibl.), l'Ascensione diMonaco (Monaco, Bayer. Nationalmus.) e l' , ma anche parte degli sviluppi fino al termine della crisi iconoclasta (Kitzinger, 1977; Trilling, 1989; Kitzinger, 1992 ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] che avevano maturato la loro esperienza al momento della crisi del romanticismo, da Baudelaire a Ruskin, avevano già dicembre 1911 nella galleria Tannhaüser diMonaco, accanto alle loro stesse opere erano presenti quelle di Rousseau e Delaunay; nella ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] realizzare, rammentati i disegni per il sigillo dell'Accademia (Monaco, Graphische Sammlung; Londra, British Muscum: v. Calamandrei carcere, donde lo libererà casualmente, nella crisidi rigetto di una sua periodica "crapula assai gagliarda". ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] al modello del libro cortese con grandi miniature nello stile di Lorenzo Monaco; quello di New York (Kraus Coll.), sottoscritto l'11 gennaio 1412 s., 16), Worms 1981; G. Chelazzi Dini, La crisidi metà secolo, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] nuove esigenze illustrative. Nell'esemplare di Tegernsee, databile fra il 1340 e il 1350 (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. Clm lettura. Da un lato la crisidi idee e di ideali portò alla nascita di un numero enorme di fumetti 'neri' e in gran ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...