La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] percepisce nei "costumi" fatti propri anche dalla nobiltà una crisi, anzitutto tra le pareti domestiche, del principio d' de manine" - per l'affacciarsi "a finestra pulitine" di "monache amorose", vestite "de sora via col scotto bianco", con ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Bergamo, con sorprendente disinvoltura si scaglia contro la morente "leo-volpina repubblica", grida "Viva la repubblica bergamasca!" e, come "cittadino Fernando Facchinei, monaco legge agraria, anche a costo di una ῾crisi' salutare" (150). In ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] luteranesimo e sviluppi radicaleggianti: calvinisti e anabattisti
La crisi dei cosiddetti "spirituali", ritenuti più o meno del monaco Benedetto da Mantova, nel circolo viterbese del cardinale Reginaldo Pole per opera di Marcantonio Flaminio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Dino del Mugello e di Riccardo Malombra, quale appare nella Lectura super Digesto Veteri, come una specie dicrisi è da vedere la bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monacodi Baviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante e Roma ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] costituzionali (Napolitano, G., a cura di, Uscire dalla crisi, Bologna, 2011; Perez, R., Il Trattato di Bruxelles e il Fiscal compact, in .-Pericu, G.-Romano, Alb.-Roversi Monaco, F.A.-Scoca, F.G, a cura di, Diritto amministrativo, Bologna, 2006, ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , n. 248), le quali tendono a mettere in crisi il modello originario, peraltro ritenuto conforme alla Costituzione dalle secondo, di sola legittimità, dinanzi alla Corte finanziaria federale (Bundesfinanzhof), che ha sede a Monacodi Baviera. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] dal monaco vallombrosano, che intende confutare l’«insano ragionamento» di Beccaria cercando di volgere illuministica dell’abolizionismo, messo in crisi dall’affievolirsi delle spinte ideali e dall’avviata opera di codificazione che, nel momento in ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] dall’Accordo interconfederale del 20.12.1993) quale risposta alla crisi nella quale versavano, in quel momento storico, le maggiori Dir. lav. rel. ind., 1995, 203; Monaco, M.P., Modelli di rappresentanza e contratto collettivo, Milano, 2003; Napoli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] di Augusto Barbera e L’autonomia legislativa delle regioni (1974) di D’Atena –; gli studi sull’amministrazione regionale di Fabio Roversi Monaco alla sua crisi e alle prospettive di riforma che a esso si aprivano.
Di qui, due linee di ricerca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] affrontare le crisi e le tensioni internazionali, al fine di evitare lo scoppio di conflitti armati, o di limitarne l’escalation di autorevoli internazionalisti, quali Monaco, Sperduti e Quadri (il primo anche in qualità di giudice della Corte di ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...