SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 3, Colombo 1973; H. Bechert, Die Literatur der Singhalesen, Monaco 1974; R. Obeyesekere, Sinhalese writing and the new critics, istallata. Tuttavia la crisi delle istituzioni e delle strutture non si è trasformata in una crisidi talenti. Tra i ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] dell'Europa sud-orientale, con sede a Smirne.
Crisidi varia natura e di diverso momento si sono aperte, durante l'ultimo quindicennio internazionale, 1955, p. 253 segg.; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 615 segg ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] Nel corso spesso drammatico, con rischi di conflagrazione generale, della seconda crisidi B., gli SUA, la Gran F. Mettenheim, Dokumente zur Berlin-Frage 1944-1966, a cura di O. M. Gablentz, Monaco 18673; J. M. Schick, The Berlin crisis 1958-1962 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] solo la chiesa, sotto la guida dell'energico arcivescovo diMonaco e di Frisinga, cardinale M. Faulhaber, non desisté dalla sua resistenza soprattutto sulla socializzazione. La crisi fu risolta formando un governo di soli cristiano-sociali, sempre ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e scrittore inglese, nato il 22 febbraio 1890. Deputato conservatore (1924-29; 1931-45), sottosegretario alla Guerra (1928-29, 1931-34) al Tesoro (giugno 1934-novembre 1935), [...] 'ammiragliato. Clamorosamente dimissionario (2 ottobre 1938), per protesta contro gli accordi diMonaco, impostò sulle sue dimissioni il dibattito parlamentare dopo la crisi. Ministro delle informazioni con Churchill dal maggio 1940 al luglio 1941 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] e del dominio di classe, ma deve essere inquadrata nel più generale processo dicrisi e di trasformazione della società 1943-1947), Bari 1963; E. Nolte, Der Faschismus in seiner Epoche, Monaco 1963 (trad. it., I tre volti del fascismo, Milano 1966); E ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] pretestuosa dal cardinale Campeggi il 30 luglio 1529, aveva aperto una crisi tra il re Enrico VIII e il papa. Il 6 della Bayerische Staatsbibliothek diMonacodi Baviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C. VII ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] delle situazioni e l'ampiezza stessa del territorio affidatogli (nel 1795 aveva dovuto gestire anche la nunziatura diMonaco e badare perfino alle questioni fiamminghe), mentre gli facevano desiderare una sede più tranquilla, lo costringevano a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] tre secoli e mezzo di carenza di rapporti, un incaricato d'affari; poi venne nel 1915 il principato diMonaco, l'Olanda nel 1916 1916, pp. 104-120; G. Quadrotta, La Chiesa cattol. nella crisi universale, Roma 1921; E. Vercesi, Il Vaticano, l'Italia e ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] Ma, per gli effetti della grande crisi economica del 1929 abbattutasi in maniera di Tedeschi. I capi di Stato di Francia, Gran Bretagna e Italia, riuniti nella Conferenza diMonaco del settembre 1938, accettarono le richieste di Hitler autorizzando di ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...