Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] sua incoronazione, ma a Ratisbona dal nunzio diMonaco, Annibale della Genga (futuro Leone XII Latreille, L'Église catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s.v., coll. 1504- ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Monaco) e tornerà a cimentarsi nel 1874 (I Mille), sul modello del roman frénétique alla Guerrazzi e del romanzo d’appendice a tinte forti venuto di della cultura letteraria nazionale, insistono sulla crisidi vocazione del poeta, mentre fa la sua ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] cardinale M. Faulhaber arcivescovo diMonaco e integrata personalmente dal segretario di Stato, E. Pacelli - , in Aspetti religiosi e culturali della società lombarda negli anni della crisi modernista, 1898-1914, Como 1979.
C. Snider, L'episcopato del ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Maria ebbe delle crisi affettive: si trattò di qualche turbamento di alta diplomazia); 247 (Nunziatura di Vienna); 248 (Nunziatura di Parigi); 249 (Nunziatura di Madrid); 253 (Nunziatura di Firenze); 255 (Nunziatura diMonaco); 256 (Nunziatura di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] suoi orientamenti. In proposito è da notare che la Nunziatura diMonaco fu, dal 1917 al 1920, la sola Nunziatura esistente Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L'azione della Santa Sede nella crisi tra le due guerre, Roma 1988 (ma il vol. comprende ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] gruppo sbandato di 60 parlamentari contrari ai Patti diMonaco.
L'Iraq ha rappresentato poi un banco di prova tra le opzioni di un suffragio universale e la spinta socialista provocata dalla crisi postbellica aumentarono il peso dei laburisti nella ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] sistematicamente, sebbene con minore duttilità.
L’età di Luigi XIV. La crisi dell’assolutismo monarchico
Preso in mano il potere di quel Patto diMonaco (1938) che di fatto sancì l’incapacità delle democrazie europee di trovare subito la forza di ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] crisi economica del 1873 esacerbò la situazione: i partiti conservatori si schierarono contro il partito nazional-liberale, accusato di al colpo di Stato diMonaco del 1923. Hitler, sul quale aveva esercitato grande influenza l'antisemitismo di Georg ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] lesse l’edizione laterziana, curata da Alessandro Schiavi, della Democrazia in crisidi Harold Laski (Bari 1935). Tra il 1935 e il 1937 da questo punto di vista uno sperimentato riferimento. La guerra di Spagna e Monaco testimoniavano l’inerzia ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] sarebbe stato "olim", ossia in gioventù, "monaco del cenobio di Fruttuaria". Al massimo si può ritenere che Sinibaldo di Ockham, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 29, 1975, pp. 127-48 (ripreso in Id., Crisidi poteri e politologia in crisi ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...