Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di un senso del piacere ritrovato, di un divertimento senza frontiere e di un ritorno ai valori della vita.
Negli anni Trenta la crisi ne risente subito. Nel 1972 le Olimpiadi diMonaco sono teatro di una brutale rappresaglia terroristica, durante la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] l'amico e segretario Leone. Durante questo periodo di intensa crisi spirituale si situano, secondo il primo biografo Tommaso dell'immagine, se ritratto dal vero, di memoria o riadattamento di una precedente figura dimonaco; Frugoni (1993, pp. 269-278 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] inoltre l'AchilleBristol e il Germanico sedente della Gliptoteca diMonacodi Baviera su modelli in gesso del Pacetti, che gliel tempo della prima occupazione francese e a causa della crisi che subito dopo si abbatté sulla città. L'inventario ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] compromesso risulta invece, in sede critica, il nodo costituito dai due cammei con scene di incoronazione diMonaco (Staatliche Münzsammlung) e di Parigi (Louvre) la cui relazione con l'ambito federiciano (Wentzel, 1954, 1957, 1962; Kahsnitz ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] manierato delle tre dee nel giudizio di Paride dipinto sull'anfora pontica del museo diMonaco (v. pontici, vasi).
Anche di Teofrasto, così anche la vena della comicità e quindi della caricatura si spegne nel tardo Impero sullo sfondo della crisi ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] reale di Napoli e, in seguito, di un Trionfo da tavola in argento per la reggia di Capodimonte. Messo in crisi dall' di Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente alla XI Esposizione di belle arti diMonaco e all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] trovarono poi il momento più favorevole proprio nella crisidi crescenza che investì l'Europa allorquando, crollato (Svizzera); F. Holste, Die bronzezeitlichen Vollgriffschwerter Bayerns, Monaco 1953; G. Kossack, Studien zum Symbolgut der Urnenfelder ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] basata su una cultura gotica che al massimo aveva tentato di far progredire le proprie originarie qualità grafiche verso una dilatazione di piani pseudo-plastica. La testimonianza della crisidi tale cultura offerta dall'opera del B., specialmente in ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] d’oro di Vuolvinio in S. Ambrogio a Milano (824-859 ca.) e l’altare portatile di Arnolfo (870 ca., Monaco, Schatzkammer).
una crisi del settore. Interrotta per la Rivoluzione, l’o. francese si riafferma con Napoleone (tiara per Pio VII di É. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] di grandi dimensioni in cui è evidente la sua ambizione di rivaleggiare con la grande pittura barocca (Sacra Famiglia, 1634 circa, Monaco Gli anni Cinquanta portano al pittore una gravissima crisi finanziaria che, nel 1656, lo costringe a dichiarare ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...