(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 1933 Riunita nel giugno-luglio con la partecipazione di 64 Stati per la discussione dei problemi economico-finanziari conseguenti alla crisi mondiale del1929, si chiuse senza risultati apprezzabili per il contrasto tra i paesi a valuta aurea (Italia ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e in seguito alla grande depressione del1929-31, sorse l’esigenza di un scopo). Nel 1973, dopo la crisidel sistema di Bretton Woods, si instaurò arrivare, grazie anche allo sviluppo dell’attività economica che riassorbe l’eccedenza di m., alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] crisidel modello di sviluppo incentrato sulla crescita dell’industria pesante.
L’autarchia economica (1910-1966), A. Vieru (n. 1926), P. Bentoiu (n. 1927), T. Olah (n. 1928), W. Berger (n. 1929), D. Popovici (n. 1932), C. Taranu (n. 1934). ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] alle conseguenze della crisieconomica internazionale del 1973-75 e le elezioni anticipate del 1975 sancirono nuovamente anni figurano gli scultori R. Klippel (1920-2001) e C. Meadmore (1929-2005); i pittori J. Dawson (n. 1935) e M. Johnson (n ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] anche una considerevole crescita dei partiti minori. Nel corso del 2012 non è andata comunque arrestandosi la grave crisieconomica che interessa il Paese: la riforma del mercato del lavoro propugnata da Rajoy e la manovra finanziaria annunciata nel ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] culturale. Pur non risparmiata dalla generale crisieconomicadel 2009, la lista degli investimenti, pubblici teatrale continua a esprimersi la vena di Bogusław Schaeffer (n. 1929) tra assurdo e grottesco. Tadeusz Słobodzianek (n. 1955) esplora ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] periodi bellici e nel periodo immediatamente successivo alla crisi mondiale del1929 (tab. 4).
Tra il 1948 e un aggregato di modesta rilevanza rispetto a quello di altri stati economicamente sviluppati. Con più di un sesto della popolazione dell'area ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] 44%; per ciascun degli anni precedenti e 17,1%, infine, nel 1929. Data la riduzione alla quota predetta non sembra che l'industria britannica difensivi del blocco oro, oltre che del generale protezionismo, mentre la crisi (v. crisieconomiche, App ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] nel 1935. La partecipazione italiana si fa sempre più modesta: fu del 6,4% nel 1913-14; 2,3% nel 1926-1927 crisieconomica mondiale 1929-1933 si ripercosse assai crudamente nell'economia canadese, se si considera che il reddito nazionale, che nel 1929 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1932) e soprattutto V.G. Rasputin (n. 1937) e V.M. Šukšin (1929-1974). Rasputin era autore di romanzi brevi come Živi i pomni (1975; trad. it. che hanno segnato gli ultimi anni - la crisieconomicadel 1992 e la fine della cosiddetta bubble economy ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...