FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] , tanto più violento fu il contraccolpo allorché la crisidel '29 contrasse drasticamente i mercati e i crediti. economico-politica dell'organicismo corporativo. In pratica - è il sindacato degli industriali del raion che parla - "dopo il 1929 ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] italiana di statistica, L'equazione differenziale del movimento della popolazione (I [1929], pp. 151-157), nel quale spiegare le oscillazioni e le crisi dell'attività economica (superamento del "limite di elasticità" del sistema). Egli si soffermava ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] Malfa, contribuì alla definizione del programma economicodel Partito d’azione (Pd’A (Caroleo, 2012, p. 938).
La crisidel primo ministero Bonomi, in dicembre, e delle Assicurazioni) sino al 2000, Lina (1929), Laura (1931) e Francesca (1937).
...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] la gravità delle conseguenze economichedel conflitto, l'aumento Tittoni.
Morì a Roma il 23 giugno 1929.
Un elenco di tutti i suoi Italia, Brescia 1966, pp. 7-43; G. Manacorda, Crisieconomica e lotta politica in Italia, 1892-1896, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] dal 1427 per via di una crisieconomica, durò due anni. Al termine del biennio Sighicelli pianificò di spostare nuovamente , a cura di A. Sorbelli, RIS², XXIII/2, Città di Castello 1929, pp. 93 s.; Ch. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] della Lega industriale di Torino, la prima in Italia.
La crisieconomica, che tra il 1907 e il 1908 eliminò molte imprese la morte dell'A., raggiunse i 4 miliardi. Con la crisidel1929, il capitale sociale, valutato ai corsi delle azioni, che nel ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] 302-08), in cui le cause della crisieconomica che precedette la grande guerra sono fatte risalire fiscale e andamento dei profitti societari, Roma 1929), a conclusione di un nuovo supplemento di lavori della commissione economicadel ministero per la ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] di una banca di Stato durante la grande crisi1929-1936, II, a cura di M.R. Ostuni, Firenze-Roma 1998, ad ind.; V. Castronovo, Storia di una banca: la Banca nazionale del lavoro e lo sviluppo economico italiano 1913-1983, Torino 2003, passim. Sulla ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] divenne evidente la crisi di liquidità provocata il 5 dicembre 1897).
Nel 1929 entrò quindi alla Banca commerciale italiana economicadel Paese, ormai nel pieno del ‘miracolo economico’; la STET avrebbe dovuto procedere all’unificazione del ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] del trattato del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune, Quad. 44, Roma 1958, pp. 84-103; Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Padova 1923 (con le ediz. successive fino al 1926); Lezioni di scienza economica, Padova 1929 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...