COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 12.030 tonnellate costruita in Inghilterra nel 1929, trasformata in nave di linea per 850 1959 con un viaggio per Buenos Aires. All'inizio del 1960, la flotta dei Costa ammontava a 43.098 ai problemi nuovi che la crisieconomica proponeva (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] conto il peso decisivo avuto nella crisi franca dal giudizio in favore di nella primavera inoltrata del 752 fu quello economico-politico. A R. Macaigne, L'Eglise mérovingienne et l'Etat Pontifical, Paris 1929, pp. 214-313; L. Levillain, L'avènement de ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , Storia dei papi..., X, Roma 1928, pp. 298, 310, 567; XI, ibid. 1929, pp. 18, 25, 38, 183; XII, ibid. 1930, pp. 6, 19 n Lorenzetti, Venezia..., Roma 1956, p. 784; A. Stella, La crisieconomica ven. ... del sec. XVI, in Arch. ven., s. 5, LVIII-LIX ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] per fronteggiare le conseguenze della crisieconomica mondiale del1929, che Mussolini interpretò come ‘crisidel sistema’, perché coinvolgeva tutti gli aspetti economici, sociali, politici, culturali e morali del capitalismo liberale.
Suggestionato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] autorità del governatore civile, i loro problemi immediati, costringeva il paese ad una crisieconomica s., 179, 204, 289; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, pp. 176, 250, 305, 313, 321 ss.; V, 20 ss., 56, 271 s., ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] nel suo pensiero non poche esigenze (presenza dello Stato nell'economia, "economia programmata", superamento dell'ortodossia liberistica) che, dopo la grande crisidel1929, emergevano anche nel più audace pensiero liberaldemocratico inglese e ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] mutamento delle "banche miste" in "banche holding". Nel giugno del1929 il Credit costitui la S.a. Gestione valori (Ageva) con tutta finanziaria del progetto di Feltrinelli - Pirelli - Motta.
L'approfondimento della crisieconomica e finanziaria ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] V [1952], pp. 7-23), nel definire il sistema socio-economico dell'URSS ne affermò con risolutezza la natura capitalistica in una Napoli tra grande guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem.
Sull'attività del B. posteriore al 1945, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] " (Le crisieconomiche e l'ordinamento corporativo della produzione, in Ministero delle Corporazioni, Atti del secondo convegno , romanticismo e fascismo, Roma 1928; Premesse di economia corporativa, Pisa 1929.
Bibl.: Sulla collabor. con Rocco, e in ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nei primi tre decenni del secolo una grave crisieconomica, determinata dalla cattiva I registri dell'ufficio di Provvisione e dell'ufficio dei sindaci, a cura di C. Santoro, Milano 1929-1932, regg. nn. 8, 199, 204, 209, 239, 335; II, n. 132; ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...