DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] di inizio secolo e poi dalla crisi internazionale del 1907.
Benché nelle proposte non fosse dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968, p. 93; E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966, p. 54; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] ma non trascurabili, difficoltà economiche, Amelia si trasferì a del 1933, o a quelli sull’esito filonazista del referendum nella Saar, del 1935, e sulla crisidel1929, con Emilio Lussu, approdando in Francia attraverso la Tunisia. Nel periodo del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] antigas (1932-36). Iniziativa gravida di futuro, nel 1929 fu fondata la Pirelli brasiliana, al cui capitale partecipò per carico di titoli industriali che nella crisieconomica avevano perso gran parte del loro valore. Pirelli, stabilendo contatti ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] la ditta affrontò anche alcuni periodi di crisi, come nel caso dei due incendi legato alla depressione internazionale del1929-30.
Mario, di industria a Saronno (1880-1980), in La storia e l'economia. Misc. di studi in onore di Giorgio Mori, a cura ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] colleghi del consiglio d'amministrazione. All'inizio del 1922, in concomitanza con la crisieconomica dovuta 82, 86, 87; infine sul B.: Biografia finanziaria italiana, Roma 1929, p. 114; E. Lodolini-A. Welczowsky, Biografia finanziaria italiana, Roma ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] storico e sociale in cui usciva il commento del C. era assai diverso da quello che piano la crescente crisieconomica e l' ; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, pp. 69-70, 75, 88; G. Getto, Lettere e poesia, ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] della giunta del Bilancio immediatamente dopo l’avvio della nuova legislatura, nell’aprile del1929, appare del tutto naturale. colonne del Popolo d’Italia a proposito del modo con cui l’Italia avrebbe dovuto affrontare la crisieconomica mondiale ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] dopo il 1919, con la Iugoslavia – contribuì non poco alla crescita economica già negli anni tra le due guerre. Così fece anche l’azienda di spirito di sacrificio e dedizione al lavoro. La crisidel1929 fu molto pesante anche in Friuli, provocando un ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...]
Con l'ampliamento del giro d'affari e il consolidamento della domanda alimentare nazionale e, più in generale, in seguito al ripiegamento interno provocato dalla svolta autarchica e dalle conseguenze della crisieconomica dopo il 1929, nonché dalle ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] 1936.
Nel 1929 fondò a economica (nella forma, all’epoca consueta, dei cosiddetti barometri economici), la crisieconomica . 2) e alcune carte relative al contributo di Vinci alla stima del reddito nazionale (Banca d’Italia, Studi, prat. 309, f. 4 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...