CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] economica Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. in Archivio stor. per la Sicilia Orientale, s. 2, XXV(1929-30), pp. 351-94; XXVII(1931), pp. 175-212; Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia sicil ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] posizione economica, questa Eutiche (p. 183).
È ai due eretici del sec. V che B. dedica il suo 1947), pp. 21-39; E. Rapisarda, La crisi spirituale di B., Firenze 1947; C. H. des sphères selonB., in Speculum, IV (1929), pp. 206-213; J. Chailley, L ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del corso forzoso; provvedimenti per aiutare lo sviluppo delle forze economichedel Confess. e ricordi 1859-1892, Milano 1929; R. De Mattei, Dal trasformismo C. Giglio, Il secondo gabinetto D. e la crisi balcanica (dicembre 1877-marzo 1878), in Riv. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1915 (1932) a cui nel 1929 si era accompagnato il volume su economica che lo accompagna, e con l'ordinamento della proprietà del liberalismo economico di B. C., Milano 1964; A. Bruno, La crisi dell'idealismo nell'ultimo C., Bari 1964; R. Franchini, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del ducato di E. - e in ciò si mescolano convergendo benevolenza principesca, valutazioni di convenienza economicadel sec. XVI, P. F. Zini…, Bologna 1928, ad vocem; Mostra ... musicale, Bologna 1929, p. 15; C. Cesari, Modena, Roma 1929 e crisi nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] destinato a modificare gli equilibri economici e commerciali del Mediterraneo. Pisa d'altro di là di alcuni momenti di crisi, provocati dalla cattura di vascelli Revue de l'art ancien et moderne, LV (1929), pp. 201-214; Id., Nouveaux documents sur ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] accompagnato da una crisi nella fede tradizionale economia e finanza l'attività del C. in questi anni non restava nel campo teorico del progettista, del Arch. stor. della Svizzera italiana, VII-X (1929-1932); P. Bolla, La cittadinanza ticinese di C ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dei dibattiti - quello concernente la "crisi" del marxismo - fra i più vivi che immodificabile nei suoi equilibri politici ed economici. E forti furono subito, da del governo e del suo capo. Si allude al concordato con la S. Sede dell'11 febbr. 1929 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] corte il prestigio del poeta. non migliorava invece la situazione economica, in modo tale declino e di una crisi ormai incombente già si episodio inedito dell'Orlando furioso, in Pegaso, II (1929), pp. 169 ss., e l'edizione critica dei Cinque ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] del passaggio sul continente, non incisero in profondità sull'assetto economico e sociale del Carteggio Cavour - Nigra, IV, Bologna 1929, pp. 70 s.), vedeva con del primo esecutivo di B. Cairoli, ma se ne pentì con il secondo, quando ci fu la crisi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...