FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] 1929 in avanti, apparsa a Roma nel 1947.
Dalla prolusione del '30 (Medio Evo e periodo storico, p. 27) alle pagine autobiografiche deldel posto che va riconosciuto a Roma stessa, nell'economia .: un medievista nella crisi dell'idealismo storiografico, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] più fascista che mussoliniano. Nella crisi dell'ottobre 1922, questa sua tendenza scacchiera degli interessi economici torinesi. Fra la Ss. Maurizio e Lazzaro, il 24 giugno 1929, e gran croce magistrale del Sovrano Ordine di Malta (E. Savino). ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] trattato del 1898 su La funzionedella banca (Torino 1934), pure tradotto in tedesco.
Nel 1929 Umberto delle crisieconomiche di D., ibid., pp. 73-77; U. Caprara, La banca nella concezione di D., ibid., pp. 79-103; A. Gambino, Il contributo del D. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] fine del 1916, col diffondersi della preoccupazione per una crisi sociale ed economica causata dalla a utili cenni in R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936. Torino 1974, e II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ’economia, del consenso (1929-1936) (1974); Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario (1936-1940) (1981); Mussolini l’alleato (1940-1945), I, L’Italia in guerra (1940-1943), 1, Dalla guerra “breve” alla guerra lunga (1990a); 2, Crisi e agonia del ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] crisidel governo Parri che l'immagine del presidente deldel Sud, l'emigrazione, la programmazione economica, la contestazione studentesca) ed estera (la guerra del Roma 1965, pp. 31-37; I Sei di Torino, 1929-1932 (catal.), a cura di V. Viale, Torino ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] economica e finanziaria: presidente dell'Ente Fiera di Milano (1954-58), presidente del ultimi giorni di quell'anno fu colpito da una crisi cardiaca cui non furono estranee le fatiche e l nel 1922, rivista e riedita nel 1929, essa è stata più volte ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , dopo un apprendistato (già dal 1929) con la gestione della Riforma sociale o accettasse via via le puntuali crisi e gli altrettanto puntuali ricorsi ai soccorsi testi sui grandi temi economici, sociali e politici del decennio. Tra le collane ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] tutte le cinque classi del ginnasio.
Nell’ottobre 1929 fu ammesso al collegio tedesca, moltiplicò l’influenza economica e culturale della Germania su esortazione del papa a non far precipitare della crisi dei missili cubani; la liberazione del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] senza concludere nulla), la crisidel 1866 quando la banca subì diversi aspetti del progresso civile della città: dallo sviluppo economico all'assistenza Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, I, Bologna 1929, p. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...