CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] economia, della società e del pensiero civile piemontese negli anni intorno al '48. Per iniziativa del alla cosiddetta "crisi Calabiana". Egli ribadì -Nigra, I, Bologna 1926, p. 171; IV, ibid. 1929, pp. 13-14; S. Jacini, Un conservatore rurale della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Il carteggio Ghisleri-C. 1905-1929, Milano 1977). Riprendendone una crisi e la rinascita), ibid. 1921; Il pensiero politico e sociale di Mazzini, ibid. 1921 (altre edizioni nel 1922 e 1949); Mazzini e la questione economica, ibid. 1922; Lo statuto del ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] del dantesco "Donni c'aviti intellettu d'amuri" nel contesto di un'altra contraffazione di canto popolare, il C. mise in crisidel padre e le conseguenti difficoltà economiche della personalità, s. 2, Catania 1929, ad Indicem); G. Raya, "Giacinta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] vocazione, o per semplici interessi economici, altri membri della famiglia, grave crisi, originata probabilmente dalla scomparsa del fratello, pp. 1-19; C.S. Terry, J.C. Bach, London 1929, pp. 110 ss., 120, 143; H. Riemann, Storia univ. della ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] del 1923 venne insignito del titolo di ministro di Stato. Dal 1924 al 1929 fu presidente del a sostituire Mussolini nel caso di una crisidel regime), ma anche come francofilo ( partner finanziario in diverse attività economiche. Oltre un mese dopo si ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] fino al 1932. Nel contempo, dal 1929 al 1933 tenne anche un corso crisi petrolifera ha rinnovato l’interesse per la chimica dell’ossido di carbonio e la gassificazione del . Si stima che il valore economicodel polipropilene, sempre a livello mondiale ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] il 19 novembre 1929. Cresciuto in condizioni modeste e rimasto orfano della madre in profonda anche dopo la crisidel baronaggio e la svolta e moderno, Torino 1965 (poi 1975); Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1965 (poi 1967; ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] tra un'oligarchia in crisi ed un ceto mercantile e a privare così l'economia nazionale del necessario alimento. Questo, secondo ministro e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929 (alla ampia bibliografia ragionata posta a conclusione di ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] La sicurezza economica giunse finalmente in quello stesso anno, quando venne assunto alla Voce del padrone come al tempo stesso, commentò con perfetta sintonia la cerebrale crisi coniugale raccontata nel film (il quartetto appare anche nella ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] una via d'uscita alla crisi spirituale di cui i giovani del 1914, la sua leadership cominciò a incrinarsi. Il vago progetto di ristrutturazione dello Stato e dell'economia La riforma politica in Europa, Milano 1929; L'aurea leggenda di Madonna Chigi, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...