TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] anno scolastico 1929-30, fu ammesso alla prima classe del ginnasio dell , che gli causò la «più grande crisi» della sua vita, perché era «proprio del Vietnam e le dittature dell’America Latina, contro i compromessi della Chiesa con poteri economici ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] del Consiglio Giuseppe Saracco a prospettargli nell’estate del 1900 una nuova sede prefettizia: Napoli, città in crisi alla monarchia, fino al 1929.
Rappresentante dell’Italia nel universitarie sulla situazione economica e culturale italiana. ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] anche la fine di una crisi spirituale: pur non tollerando mai di miglioramenti economici implica un cristiana, III, Sassari 1929, pp. 370, 373, 386, 389, 391 s., 396, 417 ss., 429, 438; S. Deledda, Problemi sardi del Risorgimento.... in Mediterranea, ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] Parigi, Novella conobbe Egle Gualdi – giuntavi nel 1929, dopo tre anni di confino per attività romana.
Nel pieno della crisidel Comitato di liberazione per le sul piano dei contenuti della politica economica e sociale sia al proprio interno, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] economiche della famiglia furono però nuovamente compromesse dalla crisidel nuovo corso dato all'atteggiamento politico ed economico di I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929, pp. 97, 119, 124, 133 ss.; F. Boyer ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] del prof. Siotto Pintor raccolte dal dr. U. Ponzecchi, Firenze 1928-1929).
Nel 1925 fu tra i firmatari deldel Cairo, dove fu anche membro della Société royale d’économie Miceli, Rossi, S. P. e la crisi della rappresentanza liberale, Napoli 2010; L. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] , figlio di Francesco. Tale crisi, che vide Mario e i del campionario determinarono un florido sviluppo del marchio, che sfruttò appieno la fase espansiva del boom economico , detto Lino (1927-1986); Mariella (1929) e Augusto, detto Eugenio (1938-1953 ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] del 1935. Negli stessi anni attese al suo grande lavoro La crisi militare italiana nel Rinascimento, nei suoi rapporti colla crisi politica ed economica (nati a Napoli rispettivamente nel 1926 e nel 1929) e il cognato furono incarcerati con l’accusa ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] tempo da una situazione di crisi. Nel 1914 era presidente il B. fu nominato senatore nel 1929, cavaliere del lavoro nel 1935 e conte d'Arosio Sessa, L'industria della canapa e del lino, in L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 268- ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] economica e demografica, e costitui, con le sue campagne ed il vicino scalo livornese, un secondo polo economicodel . Anzilotti, La crisi costituz. della Repubblica IV, in Rivista storica degli archivi toscani, I (1929), pp. 11-25; H. Jedin, La polit ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...