PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] nel 1929 si del golfo.
Negli stessi anni si dedicò anche all’edilizia economicacrisi locale. D. P. nella Napoli degli anni Cinquanta, in Continuità e crisi. Ernesto Nathan Rogers e la cultura architettonica italiana del secondo dopoguerra (atti del ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] crisieconomiche all’equilibrio generale e alle leggi dinamiche del sistema economicoeconomia pura. Statica e cinematica economica. Anno accademico 1925-26, Napoli 1928; Gli schemi teorici del movimento della popolazione. Studio critico, Perugia 1929 ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] del diritto, nel 1929 fu nominato assistente presso l’istituto di filosofia deleconomica europea (Milano 1965) e il Commentario al Trattato istitutivo della Comunità europea del anni ’50 ad oggi tra crisi dogmatica e riforme legislative. Congresso ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 1929; I Piani Dawes e Young e la liquidazione finanziaria della guerra, in Economia politica contemporanea. Saggi di economia e finanza in onore del il saggio Inni e battaglie: Tullio Martello e la crisi liberista, in Scritti varii in onore di T. ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] del 1926 della grande crisi agricola internazionale e, infine, la legge sulle Corporazioni deleconomia di guerra (ma anche del dopoguerra) si può leggere l'ascesa del . 43/a, 46, 53, 73, 110, 111, 151; b. 1929, docc. 5, 14, 204; b. 1930, doc. 13; b. ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] dal 1929 Pont-Saint-Martin) riunendo così tutte le strutture poste sulla riva sinistra del Lys in economici con la Francia e con l’Inghilterra, pare affermarsi all’interno del , con l'aggravarsi della crisi generale, subentrarono nuove difficoltà, ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] molte fasi di assestamento e di crisi, fu sovente condizionato da tendenze molto economica radicata nel possesso di ampie proprietà terriere, del nella storia d’Italia per la redenzione del Mezzogiorno, Napoli 1929; Dalla Libia a Vittorio Veneto et ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] decennio. Èben nota, del resto, la crisi che colpì il dominio ebbe nella vita politica ed economica delle città italiane nel Medioevo sindaci sotto la domin. viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929-1932, I, pp. 146, 174, 193, 195, 208, 248 ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] sezione pedagogica del catalogo (Brogioni, 2008, p. 24).
La crisi fu superata 1929 Vallecchi fu editore del Bargello, settimanale della Federazione fascista fiorentina (1929 pubblico più vasto con la collana economica Biblioteca Vallecchi (1931) e alla ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] con riferimento alle obbligazioni Stipel 6% 1929 e ai Buoni del tesoro ungherese). Già nella seconda metà e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, I, Milano, 1982, p. 344; G. Rodano, Ilcredito all'economia. R. Mattioli alla BCI, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...