DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] crisi diplomatica, che rischiò di turbare il recente accordo tra le due potenze. Su richiesta del Monleone, Genova 1929, ad Indicem; VII, ibid. 1929, ad Indicem , L'attività economica di Genova nel marzo 1253secondo gli atti notarili del tempo, in ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] descritti per regioni, II, 2, I, Lombardia, Bergamo 1929, pp. 26-28; L. Dentella, Ivescovi di Bergamo, Vescovi, conti e sovrani nella crisidel Regno italico (Idem, III), . Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell'alto ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] esclusione giustificata soprattutto con le necessità dell’economia di guerra.
Pareschi espresse apertamente la , La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; V. Ronchi, Guerra e crisi alimentare in Italia ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] , intervenuto con la crisi della precettistica normativa aristotelico-tomista di fronte alla rottura della vecchia economia medievale e al delinearsi delle prime strutture capitalistiche nel settore commerciale e finanziario. L'interesse del B. per i ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] associazionismo enologico.
Nel 1929 il F. dei contratti agrari, Roma 1921; La crisi delle uve e le Cantine sociali, in del vino, III (1951), pp. 396-413; Cooperative per le lavorazioni sociali di prodotti agricoli, in Atti dell'Acc. economico ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] la SALID, una importante fabbrica di laterizi, da una crisi molto grave; alcuni anni prima, nel 1909, aveva 1932). Nel 1929 fu chiamato alla vicepresidenza del Consiglio provinciale dell'economia, carica conservata fino alla caduta del fascismo ( ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] economiche e sociali, nel 1927, e in scienze politiche, nel 1929.
Le sue prime ricerche riguardarono l'economiacrisi nell'industria tessile cotoniera, in Boll. di ricerche economiche, all'incidenza sulle realtà economichedel fattore rischio e dell ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] economicadel C. contribuirono, oltre alla personale abilità, da una parte la crisidel partito moderato dopo l'improvvisa deposizione del s., 344, 381; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 184, 190, 193-195, 198, 244, 251, 280, ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] si fece carico della tutela economica della madre e di suo del quale non si potesse più recedere. Si trovò però a operare negli anni immediatamente successivi alla crisi ; la dimostrazione dell’acino, Firenze 1929; Nomocanone di Bar-Hebreo, Roma ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] a risparmio nei casi di crisi delle aziende di credito alla Democrazia cristiana. Già collaboratore (tra il 1929 e il 1931) dei Frontespizio, la e 86 del Trattato di Roma e l'industria assicurativa italiana (in Scritti giuridici ed economici, Padova ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...