FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] con l'entrata in guerra dell'Italia, la crisi fu superata: si moltiplicarono le commesse da parte della vita economicadel Paese; nonostante e dei sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla difesa d'Italia ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] di cui molti automatici. Superata la "grande crisi" iniziata nel 1929, e che comunque causò perdite di bilancio , 117, 120; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di statistica, s. 3, XXIII ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Florio non diede i frutti sperati, con ogni probabilità per la coincidenza con la congiuntura economica seguita alla grande crisidel1929. All'inizio del 1930 al G. fu affidata anche la gestione della Società elettroferroviaria italiana, una tra le ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] riunioni a Firenze e a Parigi. Dopo la firma del protocollo tra Albania e Grecia (gennaio 1925) i l'anno successivo, il 12 sett. 1929, con la nomina a ministro per la a raggiungere le 60. La grave crisieconomica di quegli anni e gli indispensabili ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] S. Gerbi in Germania e dintorni (1929-1933), Milano-Napoli 1993) descrisse vivacemente prima che la "grande crisi" compromettesse irreparabilmente i uno studio sulla situazione economicadel Perù in occasione del cinquantennio del Banco: al volume, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] crisieconomica, mentre i domini genovesi in Oriente si stavano sgretolando sotto l'avanzata del Turco Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I-III, Bari 1929, ad Indices; Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, acura di D. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] economica nella seconda metà del secolo XII, una crisi che si era acuita ulteriormente verso la fine del pp. 91-121; M. Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del sec. XIII, in Casinensia, II (1929), pp. 415 s.; Th. C. Van Cleve, Markward ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] del '57fare il relatore di uno dei progetti di legge più qualificanti della politica economica e degli Inglesi nella crisi tunisina del '64, la flotta italiana a cura di G. Pasolini, III-IV, Torino 1929-1930, ad Indicem; G. Massari, Diario delle ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] IV-VII, Genova 1928-1929, ad Indices; F. Guerello S. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, in Atti della Soc del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; F. Guerello, La crisi bancaria del ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] Economia e corporativismo, Ferrara 1929; Camera corporativa e redditi di gruppo, ibid. 1930; L'individuo e lo Stato come attori economici, Roma 1930; Struttura economicadel 1928, ad Indicem; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...