LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] pp. 24-42; Alcuni punti morti della organizzazione scientifica del lavoro, ibid., V (1929), 5, pp. 1-6; La collaborazione igienica, . 1-11; La crisieconomica e la salute pubblica, in Difesa sociale, XV (1936), pp. 75-82.
Del L. debbono inoltre essere ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] in una sola persona. Questa modifica provocò una crisi al vertice della banca e il 10 febbr. plebiscitarie del1929, consigliere nazionale nel 1934 e senatore del Regno con alcuni scritti di carattere economico-finanziario, rimangono di lui ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] 900.000 destinati all'esportazione, rispetto alla cifra di 750.000 del 1900, e salì a 2 milioni nel 1913.
Dopo il % esportati, nel 1929. Solo dopo tale anno, dapprima a causa della caduta della domanda conseguente alla crisieconomica mondiale che si ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] del Piano sull'Atniata, fabbriche di acido tannico per estrazione dal legno di castagno.
Considerato il difficile periodo economicodel , il B. aveva dato vita, già prima della crisidel1929, alla Manifattura di Turro per la torcitura e ritorcitura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] avvenne il superamento della crisi intellettuale-religiosa e il vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della sua famiglia; Dante scolaro e maestro, Genève 1929.
Vita Nuova: I problemi del testo sono discussi nello studio di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] funzione. Quando i tempi maturarono, sui primi decenni, del Trecento, sullo sfondo di una coscienza nazionale in crisi, sotto le sollecitazioni di una realtà politica, sociale, economica, in fase evolutiva, il terreno della scientia legum era ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] economica Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. in Archivio stor. per la Sicilia Orientale, s. 2, XXV(1929-30), pp. 351-94; XXVII(1931), pp. 175-212; Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia sicil ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] posizione economica, questa Eutiche (p. 183).
È ai due eretici del sec. V che B. dedica il suo 1947), pp. 21-39; E. Rapisarda, La crisi spirituale di B., Firenze 1947; C. H. des sphères selonB., in Speculum, IV (1929), pp. 206-213; J. Chailley, L ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del corso forzoso; provvedimenti per aiutare lo sviluppo delle forze economichedel Confess. e ricordi 1859-1892, Milano 1929; R. De Mattei, Dal trasformismo C. Giglio, Il secondo gabinetto D. e la crisi balcanica (dicembre 1877-marzo 1878), in Riv. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1915 (1932) a cui nel 1929 si era accompagnato il volume su economica che lo accompagna, e con l'ordinamento della proprietà del liberalismo economico di B. C., Milano 1964; A. Bruno, La crisi dell'idealismo nell'ultimo C., Bari 1964; R. Franchini, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...