Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esigua per tanti concorrenti, e le crisi di sovrapproduzione si susseguono con una frequenza 1929; A. Schaube, Il commercio dei popoli latini sino alla fine delle Crociate, in Biblioteca dell'economista, s. 5ª, XI, Torino 1905 segg.; Heyd, Storia del ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ).
Importanza non minore hanno nella vita economicadel Dominion le comunicazioni sui laghi e sui 30 costituiscono la riserva. Il bilancio 1929-30 per l'aeronautica ammonta a Borden era destinato a fronteggiare la crisi della guerra mondiale. Che il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] crisi cominciò a manifestarsi dopo quell'anno per le peggiorate condizioni dell'economia nazionale, per il crollo del Banco tiberino, del C. of the Federal Reserve System, 8ª ed., Princeton 1929; Pratt's Digest, 1920; Laws relating to banks, specially ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] definitiva di questa provincia sono state risolte da un trattato del1929, per il quale si stabilisce che la linea di al termine dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economicadel 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il Santa María fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] crisieconomica. Mentre in soli 23 dipartimenti si è avuto un aumento, 67 hanno subito una diminuzione, in molti rilevante, come nei dipartimenti del sono state riunite e ordinate da A. Hauriou, Parigi 1929, voll. 3; M. Hauriou, Précis de droit ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] economica, continuano a prosperare nell'ultimo periodo del Medioevo.
La crisi dell'economia XIII, XIV (1926-1930); F. Ercole, Dal comune al principato, Firenze 1929. Fiacchi i lavori di J. Luchaire, Les démocraties italiennes, Parigi 1915 e di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , per l'anormale situazione del mercato monetario in seguito alla crisi della sterlina, il gold e dei piccoli proprietarî" e alle elezioni del1929 aveva conquistato 23 seggi alla dieta; alle rifiorenti condizioni economichedel paese, dovute allo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Barcellona 1929.
Storia del paese, che vede invaso il territorio da soldati castigliani e le pubbliche cariche in mano ai forestieri. Nelle Corts catalane di questo periodo è palese l'antagonismo con il re. Altri problemi aggravano la crisieconomica ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] trusts sentirono anch'essi la crisi libraria.
Fra i trusts ., per gli anni 1900-20).
Nel 1929 l'Associazione editoriale libraria italiana spariva per far una descrizione fedele di tutta l'attività economicadel commerciante. Questi pertanto è tenuto a ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] profonda crisieconomica che, dal sec. III, travolse il mondo romano. I capi delle corporazioni furono fatti responsabili del buon 1925; G. Olivetti, Lezioni di diritto corporativo, Torino 1929; A. Rocco, La trasformazione dello stato, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...